1

prisoner 5509337 640

5-5-2025 -- Le persone autorizzate al colloquio col detenuto (normalmente i familiari o conviventi per un massimo di sei colloqui al mese) possono portare o spedire al detenuto pacchi contenenti generi alimentari, vestiario ed altri oggetti per un numero massimo di quattro al mese e per un peso complessivo mensile che non deve superare i 20 chilogrammi.
Questi limiti non si applicano ai pacchi destinati alle detenute madri con prole in istituto per il fabbisogno dei bambini.
I libri, le riviste ed altro materiale didattico non vengono conteggiati nel peso complessivo.
In ogni carcere è pubblicata una lista nella zona colloqui, denominata modello 176-bis, di tutti gli oggetti, indumenti, alimenti che possono essere contenuti nei pacchi destinati a persona detenuta in quell’istituto. La lista può variare da istituto a istituto, quindi è consigliabile fare una verifica di volta in volta, ma le differenze tra istituti sono minime.
Al detenuto è vietato ricevere e possedere generi che per loro natura, per il tipo di confezione o per l'uso che potrebbe farsi, siano difficilmente controllabili oppure ritenuti pericolosi per l'ordine e la sicurezza (ad esempio i salumi devono essere affettati, la verdura cruda e cotta non può essere farcita, il vestiario e la biancheria non deve essere del tipo imbottito, ecc.).
Ovviamente non si possono ricevere bevande alcoliche e i pacchi sono sempre controllati prima di consegnarli ai detenuti.