1

Schermata 2025 05 05 alle 15.43.54

BAVENO - 5-5-2025 -- Un'esposizione documentaria e fotografica dedicata all'emigrazione dei lavoratori del granito dal Lago Maggiore verso gli Stati Uniti aprirà i battenti il prossimo 17 maggio al Museo GranUM di Baveno.

La mostra, dal titolo evocativo "Da Picasass a Stonecutter", racconta attraverso immagini storiche e documenti d'archivio il viaggio e l'esperienza di vita degli scalpellini italiani che, tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, lasciarono le rive del Lago Maggiore per cercare fortuna oltreoceano, portando con sé l'antica arte della lavorazione del granito. Un raccontoi che poarte dai lunghi e avventurosi viaggi, all’inserimento nel contesto economico e sociale di Barre (Vermont), capitale del granito d’America, e giunge ad alcune figure rilevanti legate a pionieristiche esperienze di lotta sindacale e difesa dei diritti dei lavoratori. Un focus particolare è dedicato a narrare storie di emigrazione di gente comune, raccolte grazie ad alcuni testimoni, che restituiscono un toccante spaccato della vita quotidiana dei lavoratori nelle cave di oltre cento anni fa.

L'inaugurazione si terrà sabato 17 maggio alle ore 16:30 presso il Museo GranUM/Biblioteca Civica in Piazza della Chiesa 8 a Baveno, e sarà accompagnata dalla presentazione del volume "L'Emigrazione in America", che raccoglie contributi e testimonianze di studiosi e ricercatori locali tra cui Patrizia Balzarini, Guido Canetta, Alberto Ceffa, Emilio Landi, Alessia Martini, Leonardo Parachini, Francesco Rossi e Italo Tomola.

L'esposizione, che si inserisce nel progetto culturale "La pietra racconta 2025" promosso dal comune di Baveno - "Città del Granito", rappresenta un'importante occasione per riscoprire un capitolo fondamentale della storia dell'emigrazione italiana e del territorio del Verbano.

La mostra, ad ingresso libero, rimarrà aperta al pubblico dal 17 maggio al 5 ottobre 2025 con orario 9:00-12:30 e 15:00-18:00 tutti i giorni. Successivamente, dal 6 ottobre 2025 al 28 febbraio 2026, sarà visitabile da lunedì a sabato dalle 10:30 alle 12:30, con aperture pomeridiane il martedì, giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00.

L'iniziativa, realizzata in rete con il Comune di Mergozzo, il Gruppo Archeologico Mergozzo e l'Ecomuseo del Granito di Montorfano, gode del sostegno della Regione Piemonte, dell'UNESCO Global Geopark, della Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico e della Fondazione CRT.

Per informazioni è possibile consultare il sito www.bavenoturismo.it, scrivere all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattare il numero 0323 924632.