1

ass1

VERBANIA - 9-5-2025 -– Si è tenuta mercoledì 7 maggio, presso il Tecnoparco di Fondotoce, l’assemblea del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, durante la quale è stato approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2024. Il documento evidenzia un’attività in salute, con un valore complessivo di 1 milione e 400 mila euro e un attivo finale di 7.600 euro.

Il presidente Francesco Gaiardelli ha tracciato un bilancio positivo dell’anno passato, pur ammettendo alcune difficoltà legate ai finanziamenti per gli uffici IAT. “Nonostante una leggera flessione, la nostra è un’agenzia in buona salute – ha dichiarato –. Abbiamo confermato la nostra leadership in Piemonte per permanenza media, con 3,5 giorni, e registrato l’80% delle presenze da turisti stranieri”.

I dati confermano infatti il forte appeal del territorio verso i mercati esteri, in particolare Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Liechtenstein e Regno Unito. A fine 2024 il Distretto comprendeva 94 Comuni su due province, 962 strutture ricettive e oltre 51.300 posti letto, con 4.200 locazioni turistiche, in crescita del 23,6% rispetto all’anno precedente.

Nel corso del 2024, l’ATL ha anche consolidato la sua presenza nel mondo digitale e dei media: oltre 2,1 milioni di visualizzazioni per il portale ufficiale, 151 mila followers su Facebook, più di 5,8 milioni di visualizzazioni social, in crescita del 124% rispetto al 2023, e 500 mila contatti mensili su tutto il sistema mediatico. Importanti anche i numeri legati alle newsletter (12.000 utenti raggiunti settimanalmente) e alla diffusione televisiva, con oltre 10 milioni di telespettatori per spot e videoclip.

Degni di nota anche gli educational tour (10 in totale), che hanno coinvolto 86 tra giornalisti, influencer e operatori turistici, e la presenza del Distretto a 18 fiere e workshop, con almeno 260 nuovi contatti business.

Gaiardelli ha infine sottolineato l’impegno del Distretto nei progetti europei Interreg e con la Regione Piemonte, e ha acceso i riflettori sul futuro, con particolare attenzione al dibattito in corso sulla possibile creazione di una nuova Agenzia di quadrante, per la quale il Distretto chiede un ruolo centrale nella governance, forte dei risultati raggiunti.