DOMODOSSOLA - 9-5-2025 -- L'Associazione OuestRail ha inaugurato il nuovo sportello Sempione presso la sala polivalente dell'Unione Montana Valli dell'Ossola a Domodossola. L'iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso il completamento delle infrastrutture ferroviarie lungo il corridoio Reno-Alpi, considerato oggi "più vicino che mai" ma bisognoso di "riflessioni congiunte" per raggiungere gli obiettivi prefissati.
All'inaugurazione era presente il Presidente dell'EGCT Reno-Alpi Corridor, segnale dell'importanza strategica attribuita a questo nuovo punto di riferimento per la promozione e valorizzazione del sistema ferroviario transfrontaliero.
"Negli ultimi anni abbiamo intensificato le relazioni tra il Governo Cantonale del Vallese, le Regioni Piemonte e Lombardia e il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti italiano", fanno sapere dall'Associazione. "L'obiettivo è fare tutto ciò che sarà necessario per favorire il completamento delle infrastrutture ferroviarie lungo il corridoio Reno-Alpi e rimarcare la centralità dei valichi Sempione e Gottardo in uno scenario di forti incertezze rispetto agli altri valichi alpini".
La presenza di OuestRail si rafforza ulteriormente. Il 21 maggio (ore 16.00) è prevosta la sessione straordinaria di dialogo tra l'Osservatorio della Commissione Europea sui valichi Alpini e gli stakeholder transfrontalieri. L'incontro, che si svolgerà esclusivamente in lingua inglese, sarà limitato a 15-20 partecipanti. Gli interessati possono manifestare la propria adesione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Tra i temi centrali della sessione ci sarà l'elicoidale di Varzo, che a causa delle forti pendenze non rispetta gli standard per corridoi Ten e determina eccessivi costi a carico degli operatori, costretti a optare per altre soluzioni di trasporto.
Il 21 e 22 maggio, infatti, l'Amministrazione Comunale di Domodossola ospiterà la seduta dell'Osservatorio della Commissione Europea sui valichi alpini, coordinato dalla DG Move della Commissione Europea e dall'Ufficio federale dei Trasporti di Berna.
Per maggiori informazioni: www.ouestrail.ch