1

Domodossola

DOMODOSSOLA - 9-5-2025 -- La Giunta di Domodossola ha approvato i primi indirizzi per l’organizzazione della quinta Esposizione Italo‑Svizzera (EXPO), in programma dal 13 al 22 settembre 2025. La storica manifestazione – che porta in città visitatori e operatori da tutta l’Ossola e dalle regioni limitrofe, lato italiano e svizzero – rappresenta un’occasione strategica per rilanciare l’immagine del territorio e sostenere l’economia locale e il turismo.
Dal 13 al 22 settembre 2025 Domodossola si trasformerà dunque in un vivace crocevia di popoli e idee grazie alla nuova edizione dell’Esposizione Italo‑Svizzera, la cui cadenza venticinquennale la rende un evento decisamente storico.
L'evento riunirà espositori, visitatori e istituzioni di Italia e Svizzera, puntando i riflettori su quattro grandi temi.

Sostenibilità e territorio alpino - Percorsi, conferenze e dimostrazioni mostreranno modelli di sviluppo a basso impatto per la montagna: dall’uso responsabile delle risorse idriche alla gestione dei rifiuti, sino a progetti di tutela della fauna selvatica e di valorizzazione dei pascoli tradizionali.
Mobilità e infrastrutture - La EXPO ospiterà tavole rotonde su nuove soluzioni di trasporto su rotaia e su gomma, con focus sul potenziamento delle linee transfrontaliere e su iniziative di mobilità dolce (piste ciclopedonali, car‑sharing alpino) promosse dalle Ferrovie Federali Svizzere (SBB) e dalla BLS.
Cultura e tradizioni condivise - Spazi espositivi presenteranno artigianato tipico, costumi, danze folkloristiche e musica popolare di Ossola e delle regioni elvetiche vicine. Laboratori didattici e spettacoli animeranno ogni giorno le piazze, coinvolgendo scuole e associazioni culturali.
Turismo e patrimonio UNESCO - Stand informativi e mini‑tour accompagneranno i visitatori lungo itinerari tra valli, vigneti eroici e gioielli architettonici oggi tutelati dall’Unesco, mettendo in rete le principali risorse turistiche del Verbano, del Cusio, del Vallese e del Ticino.

La EXPO si arricchirà inoltre di padiglioni tematici, zone enogastronomiche italo‑svizzere con show‑cooking e degustazioni di formaggi, vini e cioccolato, convegni internazionali e momenti di intrattenimento – tra musicisti di strada, gruppi corali e compagnie teatrali. L’obiettivo è mettere in luce le migliori produzioni locali – dall’agricoltura di montagna all’industria dolciaria, dall’artigianato al turismo esperienziale – promuovendo al contempo iniziative di rete con i partner ticinesi e vallesani.

Alle spalle di questo progetto c’è un decennale lavoro del Comune di Domodossola a favore del turismo transfrontaliero, supportato dall’intesa con SBB e BLS per far di Domodossola uno snodo di passaggio e scoperta.