1

Foto cs
 

 

 

OMEGNA - 10-5-2025 -- L’associazione Pro Senectute di Omegna ha festeggiato i suoi primi 50 anni e per rendere speciale questo significativo traguardo, che non è un punto di arrivo ma è un nuovo punto di partenza, organizza in questo mese di maggio un convegno dedicato all’anzianità intitolato:  “Vivere l’anzianità - Tracce per nuovi sentieri”.

L’appuntamento è per sabato 17 maggio dalle ore 9:30 alle ore 15:30 presso l’auditorium del Forum di Omegna.

“Questo nostro convegno non vuole essere celebrativo del passato, ma vuole iniziare nuovi percorsi, per questo il sottotitolo è appunto: ‘Tracce per nuovi sentieri’ - sottolinea  Marisa Gaiardelli, presidente dell’associazione Pro Senectute.- Per vivere positivamente e pienamente l’anzianità occorre occuparsi, oltre ovviamente dello stato di salute fisica, della partecipazione alla vita culturale, dell’area psicologica, della sfera delle relazioni sociali e spirituali e, non ultimo, affrontare il sogno.” 

Ecco, quindi, che il convegno del 17 maggio mira proprio ad offrire occasioni di dibattito e confronto nonché spunti di riflessione personale e collettiva sul tema dell’anzianità per guardare avanti e trovare opportunità per vivere bene questa fase della vita.

Oggi è più che mai necessario trovare strade per co-programmare e co-progettare percorsi che affrontino tutti gli aspetti di un’età di maturazione, di evoluzione e di nuove conoscenze, per arrivare a questo serve collaborazione ed ecco che la Pro Senectute di Omegna vuole proprio dare avvio alla costruzione di una rete tra le diverse associazioni che sul territorio si occupano di anzianità per creare  una ‘comunità di pratica’ con  tavoli di studio, riflessione, lavoro e progettualità in cui le diverse parti, pur mantenendo la propria specificità, si confrontano e si assumono il compito di far arrivare la voce del volontariato e del terzo settore alla parte sia pubblica che privata.

Al convegno, che è aperto al pubblico e ad ingresso libero, parteciperanno importanti relatori tra i quali la dott.ssa Claudia Ratti - community manager La Cura è di Casa, la prof.ssa Sara Nanetti - sociologa ricercatrice Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, la dott.ssa Vanda Menon - geriatra AUSL Modena Carpi, il prof. Carlo Teruzzi -  presidente CST EST Novara Vco e il rag. Daniele Giaime - vicepresidente CST EST Novara Vco.

La Pro Senectute auspica che già a conclusione di questo convegno prendano avvio le attività della ‘comunità di pratica’, con la consapevolezza che gli anziani sono storia  e ricordi che si fanno vita, sono i custodi degli insegnamenti del passato che possono parlare alle generazioni di oggi per stimolare nuove visioni per un futuro migliore  per tutti.

r.a.

 

Nella foto: la presidente della Pro Senectute di Omegna Marisa Gaiardelli fra il consigliere Gianni DeSanti a sx e il socio fondatore Dario Guidetti a dx.