CANNERO RIVIERA - 10-5-2025 -- Dove le Alpi si specchiano nei laghi, nasce un tesoro gastronomico che sembra sfidare la logica geografica. L'olio extravergine dei laghi prealpini, figlio di un microclima unico al mondo, racconta una storia di resistenza e bellezza. Gocce d'oro che racchiudono il sapore del sole riflesso sull'acqua, il profumo dei terrazzamenti secolari e l'ostinazione di olivicoltori che hanno saputo creare un'eccellenza là dove nessuno l'avrebbe immaginata. Il 17 maggio, l'olio dei laghi prealpini incontrerà la fragranza genuina di pani artigianali in un matrimonio di sapori che celebra l'essenza stessa della cultura mediterranea alle pendici delle Alpi.
Il 17 maggio 2025, l' Hotel La Rondinella di Cannero Riviera ospiterà il Slow Food Day, una giornata dedicata alla cultura del buon cibo, alla valorizzazione delle produzioni locali e alla riscoperta dei piaceri autentici della tavola. L'evento, patrocinato dal Comune di Cannero Riviera e organizzato dalle condotte Slow Food Verbano e Cusio, Valle Ossola e Provincia di Varese, sceglie di celebrare il pane & olio dei Laghi Prealpini, in occasione della festa della rete di Slow Food in tutta Italia.
Il protagonista indiscusso della giornata sarà l'olio extravergine di oliva, prodotto nelle zone di Como, Varese e lago Maggiore. L'olio dei laghi prealpini è un prodotto unico, il risultato di un lavoro attento e appassionato che rispetta il paesaggio e le colture locali. Le olive si trasformano in oli dal gusto ricco e delicato, testimoniando un legame antico tra le comunità e la natura circostante. Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta di questi oli pregiati, con degustazioni guidate e presentazioni di produttori locali, che sveleranno i segreti di un olio "buono, pulito e giusto".
Non solo olio, ma anche pane di qualità sarà protagonista, con una selezione di pani artigianali della Valle Ossola e del Verbano, realizzati con farine di cereali antichi e locali, che arricchiranno ulteriormente il viaggio sensoriale. L'evento, infatti, intende sottolineare la bellezza e il valore del cibo che nasce dal territorio, unendo il rispetto per l'ambiente e il piacere del gusto. La presenza storica dell'olivo sui laghi, unita alla coltivazione intelligente dei cereali, rappresenta un patrimonio gastronomico che va difeso e promosso.
L'iniziativa non solo celebrerà la bontà di questi prodotti, ma rafforzerà anche il legame tra comunità e territorio, mettendo in luce progetti di sostenibilità e riqualificazione agricola. Momenti speciali della giornata vedranno anche la partecipazione di scuole professionali e associazioni impegnate a promuovere la cultura del buon cibo, attraverso il rispetto delle specificità locali.
Slow Food Day 2025 è infine un'opportunità per riflettere sul valore delle scelte alimentari quotidiane e per riaffermare la bellezza del cibo che nasce nel rispetto dell'ambiente e delle persone.
IL PROGRAMMA
Ore 10.30
Accoglienza partecipanti
Ore 10.45
Degustazione guidata di oli Extra Vergini Oliva di Laghi Prealpini (Como, Varese e Maggiore)
a cura di Giandomenico Borrelli, Elenco Nazionale dei tecnici ed esperti degli oli EVO
Ore 12.15
Presentazione di produttori e progetti legati all’olivicoltura dei Laghi
Ore 12.45
Presentazione e degustazione di pani artigianali della Valle Ossola e del Verbano
Ore 13.15
Buffet: Pane e olio, ma… non solo!
Ore 14.15
La presenza storica dell’olivo sui Laghi Prealpini (Giandomenico Borrelli, Agronomo)
Ore 15.15
Alla riscoperta degli antichi cereali (Alberto Senaldi, SF Varese e Ivano De Negri, TerraViva)
Ore 16.15
Visita guidata al Parco degli Agrumi di Cannero Riviera
Quota partecipazione alle spese (intera giornata) Soci SF 40 Euro - Non soci SF 50 Euro
Quota partecipazione alle spese (solo incontri) Soci SF 20 Euro Non soci SF 25 Euro
Quota Buffet - Soci SF 25 Euro Non soci SF- 30 Euro
Per informazioni e prenotazioni contattare WA 3491272672
Partecipano all’evento
Olio Terre del Verbano EVO di Sponda Magra - Libera Associazione La Campagna – Germignaga
Olio Extravergine di Oliva Roncaccio – Roberto Monteggia - Angera
Olio di Ispra e delle Terre del Verbano - Ispra
Olio dei Colli Varesini - Associazione Olio Colli Varesini – Varese
Il Roccolo della Campiglia – Produzione Olio EVO – Nebbiuno
Frantoio Oleario di Biosio – Bellano
Il Forno Ossolano – Crodo
Panificio Conti – Coimo
Radici Forno Artigiano – Cannero Riviera
La Rampolina – Campino
Cuore di pane Bio – Cabella Ligure
Associazione Fondiaria Terra Viva – Valle Antrona
Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale “E. G. Cavallini”di Solcio di Lesa.