1

Schermata 2025 05 10 alle 13.47.18

CREVOLADOSSOLA - 10-5-2025 -- Latte, tradizione e futuro si sono intrecciati in una giornata di festa nel cuore dell'Ossola. Sabato 10 maggio il caseificio di Oira di Crevoladossola ha aperto le sue porte al pubblico per celebrare un traguardo significativo: i 60 anni della Latteria Antigoriana, realtà simbolo dell'eccellenza lattiero-casearia della valle.
L'evento ha visto una partecipazione straordinaria di pubblico e la presenza di un testimonial d'eccezione: Edoardo Raspelli, noto critico gastronomico e volto televisivo, da tempo legato al territorio ossolano. A sottolineare l'importanza di questa realtà per l'intero comprensorio è stata la massiccia presenza istituzionale, con numerosi sindaci della valle, il presidente della Provincia Alessandro Lana e il sottosegretario della Regione Piemonte Alberto Preioni.
"Quella della Latteria Antigoriana è una storia di resilienza e crescita continua", hanno sottolineato le autorità presenti durante la cerimonia ufficiale. Una storia iniziata nel 1965 grazie alla visione di Silvio Fobelli, all'epoca allevatore e primo cittadino di Crodo, che diede vita a una cooperativa destinata a diventare un pilastro dell'economia locale.
Oggi i numeri raccontano il successo di questa intuizione: 20 soci conferiscono annualmente oltre 4,5 milioni di litri di latte, provenienti da bovini e caprini allevati tra Valle Antigorio, fondovalle ossolano e Val Vigezzo. La cerimonia è stata anche l'occasione per inaugurare i nuovi impianti, frutto di un ambizioso investimento da 2 milioni di euro, finanziato in parte dal PSR regionale ma sostenuto in gran parte dalla cooperativa stessa. Il progetto ha incluso la costruzione di due nuove celle di stagionatura, il potenziamento delle aree di confezionamento e spedizione, e un impianto all'avanguardia per il trattamento del latte.
La visita guidata al caseificio ha permesso ai presenti di apprezzare la modernità della struttura, che coniuga tradizione e innovazione tecnologica. Un binomio vincente che ha permesso alla cooperativa di crescere costantemente, fino a impiegare oggi 23 persone.
Particolarmente significativo il dato relativo al latte pastorizzato, fiore all'occhiello dell'azienda: le vendite sono quintuplicate nell'ultimo decennio, passando dai 100.000 litri del 2014 agli attuali 500.000 litri annui. Un successo che si riflette anche nella produzione di formaggi stagionati e freschi, burro e yogurt, distribuiti nelle tre botteghe aziendali di Crodo, Druogno e Piedimulera.
Al termine della cerimonia, dopo il tradizionale taglio del nastro, un ricco rinfresco a base dei prodotti della latteria ha deliziato i presenti, confermando la qualità che da sessant'anni contraddistingue questa storica realtà ossolana, capace di evolversi rimanendo fedele alla propria identità territoriale.
"Questo anniversario non è solo un traguardo, ma un punto di partenza verso nuove sfide", hanno commentato i rappresentanti della cooperativa.

Servizio di Michele Gavazza