1

circolo velico 2

VERBANIA - 12-5-2025 -- Sabato scorsosi è svolta, come da programma, la conferenza stampa del Circolo Velico Canottieri Intra (CVCI). All’incontro hanno preso parte il sindaco Giandomenico Albertella, e gli assessori Katiuscia Zucco (Sport), Luciano Paretti (Cultura e Turismo) e Massimo Manzini (Patrimonio). In rappresentanza del Circolo, erano presenti il presidente Daniele Menzio, il vicepresidente Marco Ardizio, il segretario Alfredo Pedretti e il proboviro Edoardo Verna, insieme ad alcuni soci.

Nel corso dell’incontro sono stati presentati i nuovi organi sociali per il quadriennio 2025-2029, segnando così l’avvio del quinto mandato amministrativo del Circolo e il secondo alla guida del presidente Menzio.

La nuova organizzazione prevede: Marco Ardizio (Vicepresidente e responsabile scuola vela); Andrea Lami (Tesoriere e progetti associativi); Alfredo Pedretti (Segretario e responsabile base nautica); Cristina Coloccini (Consigliere, attività sportiva e squadra giovanile); Alexander Karelin (Consigliere, coordinamento equipaggi); Simone Perego (Consigliere, barche scuola e mezzi assistenza). Il Collegio dei Probiviri è composto da Stefano Banfi, Edoardo Verna e Pietro Nicolini.

Anche  per la stagione 2025 previste numerose attività: scuola vela per giovani con percorsi di avviamento e selezione per la squadra preagonistica e agonistica, scuola vela per adulti aperta a tutte le età, e un calendario sportivo fitto di eventi sia in sede sia in trasferta. Particolare rilievo è stato dato al rapporto con le associazioni di volontariato che operano accanto a persone con patologie, offrendo loro esperienze formative e ricreative a contatto con l’ambiente lacustre. Con il programma 2025/2029, il CVCI rinnova la sua vocazione al servizio dello sport e della comunità, riprendendo lo spirito del “Progetto Vela” lanciato nel 2000 e proseguito con manifestazioni come “Verbania Vela” e la “Maggiore Cup”. Oggi il Circolo guarda oltre il Lago Maggiore, con l’ambizione di promuovere una vela sostenibile, inclusiva e di qualità, capace di attrarre nuove generazioni e appassionati da tutto il territorio.

Un polo sportivo-balneare al Sasso

In chiusura, il presidente Menzio ha illustrato alcune proposte per lo sviluppo futuro dell’area: dalla riqualificazione della storica spiaggia del “Sasso” alla valorizzazione delle preesistenze, con l’obiettivo di creare un vero e proprio “Polo Sportivo Balneare del Sasso”, unico spazio di balneazione a nord di Intra. Albertella ha accolto con favore le proposte, sottolineando il valore aggiunto che esse rappresentano per la città. Ha inoltre evidenziato l’importanza delle piccole spiagge che, seppur modeste nelle dimensioni, costituiscono un tratto distintivo del paesaggio lacustre verbanese e risultano facilmente accessibili grazie ai percorsi pubblici.