1

WhatsApp Image 2025 05 12 at 09.30.34

DOMODOSSOLA - 12-5-2025 -- Manuele Fior, maestro del fumetto e della graphic novel, è stato ospite sabato, nell’ambito del Festival Di-Se, al Collegio Rosmini: il refettorio e la sala liberty ospitano la sua mostra “Continente di Carta”, a cura di Gianluca Folì. In dialogo con il curatore, nell’aula di fisica dell’istituto domese, Fior ha raccontato come nasce il suo immaginario visivo, in particolare in relazione alle opere esposte. Il percorso espositivo mette in dialogo le sue celebri graphic novel con le tavole di “Fermo immagine” realizzate per il Calendario Epson 2025 e dedicate ai film iconici; l’evento è stato organizzato in partnership con Epson Italia. «É stato un approccio molto libero – ha detto il fumettista –. Il cinema è un tema che mi è molto caro: mi capita di studiarlo per realizzare i miei fumetti. Nello scegliere dodici film bisognava scegliere quelle immagini che potessero racchiudere tutta la loro storia e la loro atmosfera». Il suo consiglio per un novello fumettista: «Portarsi sempre un quaderno dove scrivere e disegnare a mano perché è una maniera di lavorare diversa da quella a cui siamo abituati adesso: avere questa stanza segreta dove fare esperimenti diversi lo porterebbe in direzioni inedite, sconosciute». Gianluca Folì, direttore artistico del Calendario Epson, ha detto: «Manuele è un amico e collega. Ci siamo conosciuti un anno fa per l’occasione del calendario». Le parole di Paolo Lampugnani, presidente dell’Associazione Musei d’Ossola: «Manuele Fior è una delle più alte figure di graphic novel italiane e comunque europee. Abbiamo in esclusiva mondiale le 12 tavole di Fermo Immagine, perché non vengono viste, se non dagli 800 fortunati che ricevono ogni anno il calendario della Epson. Abbiniamo la personale dell’artista che è l’esposizione di una serie di tavole originali di alcune delle sue opere».
Elisa Pozzoli