1

sempione

DOMODOSSOLA – 12-5-2025 -- Un forte richiamo alla centralità della linea del Sempione è arrivato dalla 21ª Assemblea generale dell’associazione Ouestrail, che si è tenuta il 9 maggio proprio a Domodossola. La scelta della città ossolana come sede dell’incontro non è stata casuale, ma un chiaro gesto politico e simbolico: evidenziare il ruolo strategico del Sempione nei collegamenti ferroviari internazionali tra Svizzera, Italia e l’intera Europa occidentale.

Con l’apertura dello Sportello Sempione – annunciata a Domodossola per tutelare e promuovere questa importante direttrice – l’assemblea ha rafforzato l’impegno congiunto tra Regione Piemonte, Provincia del VCO e altri enti per difendere una linea sempre più penalizzata. I servizi internazionali sono infatti in costante calo, con riduzioni e sospensioni che compromettono un’infrastruttura vitale per il traffico merci e passeggeri.

L’associazione svizzera ha denunciato come la linea del Sempione sia oggi l’anello debole lungo l’asse strategico tra il Mare del Nord e il Mediterraneo. Nonostante la rilevanza per la logistica (grazie ai collegamenti con porti e terminal del Nord Italia) e per il turismo (ponte naturale tra le Alpi svizzere e il Nord Italia), il Sempione soffre di pendenze elevate, scarsa capacità e scartamenti limitati. Elementi che rischiano di emarginarlo, proprio mentre altrove – come a Zurigo – si investe in nuovi collegamenti con l’Italia.

Ouestrail chiede un deciso rilancio del Sempione, con investimenti infrastrutturali e servizi passeggeri comparabili a quelli del versante orientale elvetico. La recente approvazione da parte del Consiglio nazionale svizzero del piano “Servizi ferroviari nazionali e internazionali 2050” offre un’opportunità storica per reinserire il Sempione al centro delle reti europee.

Infine, l’associazione auspica che il tavolo di lavoro già attivo con Piemonte e VCO venga esteso a Lombardia e Liguria, per dare finalmente alla linea la visione strategica e unitaria che merita.