DOMODOSSOLA – 13-5-2025 -- Sarà un pomeriggio all’insegna dell’arte, della musica e della contaminazione tra linguaggi espressivi quello di domenica 18 maggio a Palazzo San Francesco. Nell’ambito della mostra Concrete astrazioni. Di Salvatore, Parnisari, Simionato, tra forma e invenzione, in corso fino al 13 luglio, la Fondazione Paola Angela Ruminelli propone Il Novecento in musica, un concerto originale ispirato ai fermenti culturali del secolo scorso.
A partire dalle 15.30, il piano terra dello storico palazzo domese ospiterà l’esibizione di tre noti musicisti: Roberto Olzer al pianoforte, Indro Borreani al violino e Giacomo Arfacchia al clarinetto. In programma, un percorso musicale che spazia tra i grandi nomi del Novecento – da Kurt Weill a Maurice Ravel, da Gershwin a Stravinskij – in un dialogo sottile con le opere esposte.
«Nel Novecento non fu solo la pittura a esplorare nuove forme – spiega Aurelio Sciaraffa, membro della Fondazione e promotore della mostra – Anche la musica, classica e popolare, si rinnovò in generi diversi, spesso contaminati tra loro. Il concerto offrirà un assaggio di questa varietà, in coerenza con il senso della mostra».
L’esposizione, promossa dalla Fondazione Ruminelli in collaborazione con i Musei Civici Gian Giacomo Galletti e il Comune di Domodossola, celebra il centenario della nascita dell’artista Nino Di Salvatore (1924–2001), accanto ai lavori di Arrigo Parnisari e Antonio Simionato. Tre percorsi diversi, uniti dalla tensione verso l’astrazione e l’innovazione.
Oltre al concerto, il 18 maggio segn segna anche il ritorno delle visite guidate con il curatore Federico Troletti, che accompagnerà i visitatori alla scoperta di aneddoti, approfondimenti e chiavi di lettura inedite delle opere esposte. Le visite (durata un’ora, costo 2 euro oltre al biglietto d’ingresso) sono previste alle ore 10.30 e poi nei giorni seguenti: venerdì 23 maggio, sabato 24 maggio (entrambe alle 15.30) e domenica 25 maggio alle 10.30.
Il biglietto d’ingresso (5 euro) include la visita alla mostra, alle collezioni permanenti e la partecipazione al concerto. Prenotazione obbligatoria al numero 338 5029591 o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Concrete astrazioni sarà visitabile fino al 13 luglio secondo i seguenti orari: fino al 18 giugno apertura da giovedì a domenica, ore 10-12 e 15-18; dal 19 giugno, giovedì-domenica ore 10-13 e 15-18.
