CANTON VALLESE - 13-5-2025 -- Una domenica drammatica quella appena trascorsa sulle montagne del Vallese svizzero, dove si sono verificati due gravi incidenti in quota, costati la vita a un giovane scialpinista e il ferimento di altri due appassionati di montagna.
Il primo incidente è avvenuto nella mattinata dell’11 maggio nella zona del Sempione. Due scialpinisti erano partiti all’alba per un’escursione che prevedeva la salita al Lagginhorn. Durante la discesa lungo un canalone che porta al villaggio di Simplon, una valanga si è staccata intorno alle 8:15 a circa 3.700 metri di altitudine, travolgendo uno dei due alpinisti.
Il compagno, illeso, ha immediatamente dato l’allarme. I soccorritori della Società cantonale di soccorso del Vallese, giunti con un elicottero di Air Zermatt, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo, un cittadino svizzero di 29 anni. Le autorità hanno avviato un’indagine per chiarire l’esatta dinamica dell’evento.
Poche ore più tardi, un secondo grave incidente si è verificato sul massiccio del Monte Rosa, nei pressi della Punta Dufour, sopra Zermatt. Due scialpinisti stavano scendendo a circa 4.300 metri di altitudine quando, per cause ancora da accertare, uno dei due è precipitato nel vuoto. Il secondo alpinista ha cercato di prestare soccorso, ma è rimasto a sua volta coinvolto in un incidente.
Anche in questo caso l’intervento dei soccorritori è stato tempestivo: le squadre dell’Organizzazione cantonale di soccorso del Vallese sono intervenute con un elicottero di Air Zermatt. I due uomini, entrambi quarantenni, uno svizzero e uno francese, sono stati stabilizzati sul posto e trasportati in elicottero negli ospedali di Visp e Berna. Le loro condizioni non sono state rese note, ma risultano feriti.
Per entrambi gli episodi è stata aperta un’indagine dalla Procura del Canton Vallese, che dovrà ricostruire le circostanze degli incidenti.
L’ennesima tragica testimonianza dei rischi che comporta la montagna in primavera, dove le condizioni meteorologiche e il manto nevoso possono cambiare rapidamente, mettendo in pericolo anche gli escursionisti più esperti.
