VCO – 13-5-2025 – Martedì mattina 13 maggio, nell’aula di fisica del collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, la presidente della condotta Valle Ossola di Slow Food, Mirella Gentili, ha incontrato alcune casare e alcuni casari ossolani per illustrare le numerose iniziative che la condotta sta elaborando in merito alla promozione dei formaggi locali.
L’evento Eccellenze di latte: i formaggi ossolani, tenutosi lo scorso autunno al collegio Mellerio Rosmini con una grande partecipazione di visitatori, non si svolgerà nel prossimo autunno, a causa della sovrapposizione con altre manifestazioni nel VCO. È stato dunque rinviato a febbraio del prossimo anno, mantenendo la stessa formula e la medesima sede.
In vista della prossima esposizione italo-svizzera, in programma a Domodossola da sabato 13 a lunedì 22 settembre nell’area del collegio Mellerio Rosmini, la condotta ossolana è in attesa di convocazione da parte dell’amministrazione comunale per proporre una serie di iniziative promozionali, con il coinvolgimento dei produttori locali di formaggi e vini, e l’auspicio di includere anche realtà elvetiche.
Per quanto riguarda la costituzione della Comunità dei formaggi ossolani di Slow Food, considerando l’ampia varietà di formaggi presenti sul territorio e le differenze evidenziate dai vari produttori, la condotta ha proposto di costituire una Comunità delle casare e dei casari ossolani. Si tratterebbe di un’associazione priva di disciplinare, che unisca i produttori sulla base della condivisione della filosofia Slow Food, pur nel rispetto delle peculiarità di ciascun prodotto.
Tra i temi trattati anche la proposta di realizzare un video e un calendario dedicati a tutti i produttori ossolani, con l’obiettivo di promuovere i loro prodotti e valorizzare il territorio.
L’incontro si è concluso con l’impegno a rivedersi non appena ci saranno sviluppi riguardo all’incontro con l’amministrazione comunale e con la conferma di adesione alla comunità proposta.
Piero Pagani
