1

san luigi maria ausiliatrice

VERBANIA – 14-5-2025 -- Sabato 17 maggio alle ore 21.00 la chiesa di Maria Ausiliatrice (San Luigi), in corso Cairoli 43 a Verbania Intra, si trasformerà eccezionalmente in palcoscenico per ospitare il dramma teatrale Processo a Gesù, una nuova produzione della compagnia Teatro 4 in collaborazione con CGS DB.

Lo spettacolo, un atto unico della durata di 90 minuti, vedrà in scena dodici attori, in un allestimento suggestivo e coinvolgente, pensato per dialogare direttamente con lo spazio sacro che lo accoglie. L’ingresso è a offerta libera e, per chi desidera prenotare un posto nel primo settore, è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Processo a Gesù, scritto nel 1955 da Diego Fabbri e portato per la prima volta in scena al Piccolo Teatro di Milano con la regia di Orazio Costa, è un’opera che conserva una straordinaria forza di attualità. Il testo mette in scena un gruppo di attori ebrei che, ogni sera, mettono sotto processo Gesù di Nazareth per decidere se sia colpevole secondo la legge giudaica. Ma il processo, anziché dare risposte, pone domande profonde e scomode, trasformandosi in una riflessione collettiva sulla fede, la responsabilità e l’umanità.

Il dramma si sviluppa come un’indagine lucida su una società in crisi di valori, smarrita nella disillusione e nell’individualismo. Una riflessione che, pur ambientata nel contesto del Vangelo, parla al cuore del nostro tempo.

“L’eccellenza dell’uomo – scriveva Fabbri – risiede in quel tanto di assoluto, in quella fiammella di eterno che si sente dentro”. È questo spirito che anima la regia di Paolo Sulas, supportato da un team tecnico formato da Giovanni Cora e Lorenzo Prezioso alle luci, e dagli assistenti di scena Fabrizio Urbinati e Augusta Iovenitti.

Il cast comprende Paolo Ferrante, Paola Scaccabarozzi, Camilla Bertolesi, Daniele Santarosa, Filomena Bellucci, Raffaella Gambuzzi, Raffaele Soncin, Nazareno Minesso, Gianrocco Muggeo, Carlo Zanoni, Egidio Righetti e Monica Rosiello.