MACUGNAGA - 14-5-2025 -- Dopo l'interruzione forzata dello scorso anno a causa dell'alluvione del 29 giugno, Macugnaga si prepara ad accogliere la ritorno della tradizionale Fiera di San Bernardo, giunta quest'anno alla trentaseiesima edizione. Dal 4 al 6 luglio 2025, il pittoresco borgo ai piedi del Monte Rosa ospiterà un ricco programma di eventi che celebrano la cultura walser e alpina.
La manifestazione inizierà venerdì 4 luglio alle 14:30 con la consegna dei tronchi di tiglio agli scultori che parteciperanno al XXII Concorso estemporaneo di Scultura su legno sul tema "Il Vecchio Tiglio di Macugnaga". La serata si concluderà alle 21:00 nella Chiesa Parrocchiale di Staffa con un concerto di cori: il Coro La Rocca di Arona, il Mäschukranza Mäschzinà e il Coro San Silvestro di Drogno, diretti dal maestro Federico Scheiber.
Il clou degli eventi sarà sabato 5 luglio, con l'apertura al pubblico alle ore 9:30 della XXXVI Fiera di San Bernardo. La manifestazione offrirà un'esposizione-mercato di artigianato alpino con creazioni in legno, ceramica, ricami, tessuti, fiori, cesti intrecciati e oggetti della tradizione. Il pomeriggio inizierà alle 15:00 con l'inaugurazione ufficiale presso la Piazza Municipio di Staffa alla presenza delle autorità locali, per poi proseguire alle 15:30 presso la Kongresshaus di Staffa con l'apertura del Convegno di Studi sul tema "Il Vecchio Tiglio e gli alberi monumentali delle Alpi: valore storico, culturale, paesaggistico e identitario". Interverranno importanti figure come Giambattista Rigoni Stern, Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (dottore forestale figlio del grande scrittore Mario Rigoni Stern), Enrico Rizzi, storico del Walser, Joseph Rivolin, storico delle tradizioni valdostane, e Annibale Salsa, antropologo ed esperto conoscitore delle Alpi.
Alle 21:00, sempre presso la Kongresshaus, si terrà la cerimonia di conferimento della prestigiosa Insegna di San Bernardo all'Ispettore Forestale Giambattista Rigoni Stern, un riconoscimento ai Giovani Angeli del Fango di Macugnaga che durante l'alluvione del 29 giugno del 2024 hanno portato aiuto e sorrisi alla popolazione provata. La serata proseguirà alle 21:30 con lo spettacolo teatrale "Più vicini al cielo", un'idea teatrale di Maurizio Guaglio dell'AEDI Teatro con Marianna Fedele e i musici/ideatori audio/luci Vasia Valianti.
Domenica 6 luglio sarà dedicata alle tradizioni religiose: alle ore 10:00 si terrà la Santa Messa celebrata da Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara, accompagnata dalle voci del Coro Monte Rosa. Alle 11:00 seguirà la solenne Processione di San Bernardo, alla quale parteciperanno i gruppi walser in costume tradizionale. Il corteo si snoderà dalla statua del Patrono delle genti montane San Bernardo fino alla Chiesa Vecchia, dove ci sarà la benedizione degli attrezzi da montagna, l'incanto delle offerte sotto il Vecchio Tiglio e la distribuzione del pane nero al Forno dei Dorf.
Nel pomeriggio di domenica, alle 15:30 in Piazza di Staffa, si svolgerà la cerimonia di chiusura del XXII Concorso Estemporaneo di scultura "Il Vecchio Tiglio di Macugnaga", con la premiazione degli scultori e la consegna del tradizionale Pane dell'Amicizia ai gruppi walser intervenuti.
Per maggiori informazioni sull'evento è possibile contattare il Comitato della Comunità Walser di Macugnaga all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visitare il sito www.macugnaga-monterosa.com .
La Fiera di San Bernardo rappresenta un'importante occasione per riscoprire e valorizzare le tradizioni walser in un contesto di grande bellezza naturale, dove arte, cultura e tradizioni si incontrano all'ombra della maestosa parete Est del Monte Rosa.
Foto edizione 2023, da La Valle del Rosa