CREVOLADOSSOLA- 07-08-2016- L’amministrazione di Crevoladossola, tramite
il capogruppo Andrea Cogliandro, informa che è attiva la manifestazione di interesse per l’affitto dei locali nell’immobile in centro Preglia dove risiedevano le Poste, la guardia forestale e la polizia municipale, che si sposterà a breve: “Prima di procedere all’indizione della gara di procedura aperta ex asta pubblica- spiegano dal comune- si intende verificare preliminarmente se esiste l’interesse di soggetti, privati e/o pubblici, ad ottenere in locazione uno o più dei predetti appartamenti.
Qui alcuni dettagli dell’avviso, locali:
Piano terreno
- n. 3 locali, corridoio e n. 2 bagni ad uso di Poste Italiane per mq. 174,33 - n. 2 locali, corridoio e bagno ad uso dell’attuale Ufficio Polizia Municipale per mq 93,60
Piano Primo
- n. 3 locali, corridoio e bagno ad uso del Corpo Forestale dello Stato per mq. 115,91 - n. 3 locali, corridoio e n. 2 bagni ad uso degli Uffici Comunali per mq. 146,43
Il canone di locazione a base d’asta, come risulta dalla stima predisposta dall’Ufficio Tecnico Comunale, è determinato come segue:
- € 500,00 per l’ufficio postale. - € 300,00 per l’ufficio polizia municipale - € 350,00 per l’ufficio forestale - € 450,00 per l’attuale archivio comunale (previo adeguamento impianti e servizi igienici)
La scadenza della manifestazione di interesse è il 31 agosto, sull’albo pretorio del comune si possono trovare maggiori informazioni
(Per la stampa: http://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/saturnweb/Dettaglio.aspx?Pub=6298&Tipo=2 4&CE=crvldssl398)
Attraverso l’affitto dell’immobile si vogliono recuperare risorse per dare respiro alla parte corrente del bilancio comunale che, ricordiamo, è quella che comprende le spese per molte voci quali il riscaldamento degli edifici, l’illuminazione pubblica, il trasporto scolastico, i servizi sociali, il servizio mensa, i contributi alle associazioni, il pagamento dei mutui esistenti.
Una piccola nota sui mutui esistenti, visto che ultimamente si è accesa l’attenzione sul bilancio: occorre far notare che il Comune ha 38 mutui passivi contratti al 2016, di cui ben 37, quasi tutti, aperti o rinegoziati tra il 2002 e il 2010 con scadenza per la maggioranza tra il 2034 e il 2036. Per il 2016, considerando sia la quota capitale che di interessi, la cifra è di 365.000 €. È una piccola riflessione che serve a dare qualche dato ai cittadini per aumentare la consapevolezza della situazione economica che ci troviamo ad amministrare.
Da ormai più di un anno si stanno ponendo le basi per interventi di riduzione della spesa, quali quelli di riqualificazione energetica di alcuni edifici comunali, la sostituzione di alcune caldaie con altre più efficienti e il progetto di efficientamento dell’illuminazione pubblica che si sta avviando verso le fasi conclusive di predisposizione della gara di appalto. Sono interventi virtuosi che sì richiedono molto tempo e impegno, ma daranno i loro frutti soprattutto nel lungo periodo.
Si ringraziano gli uffici e i dipendenti per l’impegno nel loro lavoro che portano avanti ogni giorno.
La stessa operazione di affitto è stata eseguita per l’immobile comunale nel centro commerciale che porterà nei prossimi anni un’entrata di circa 15.000 € all’anno. Piccole cifre ma comunque significative per un comune come il nostro”.