ANTRONA S. - 22-5-2025 -- Dal 7 giugno e fino al 18 ottobre, ogni sabato sarà possibile vivere un viaggio nel sottosuolo alla scoperta della Miniera d’Oro del Taglione, uno dei più affascinanti siti minerari delle Alpi piemontesi. Situata in località Prabernardo, nel comune di Antrona Schieranco, la miniera è l’unica in Piemonte regolarmente autorizzata per la visita turistica.
Dopo anni di interventi di recupero e messa in sicurezza realizzati dall’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, la miniera è stata riaperta al pubblico nel luglio 2023 grazie al progetto transfrontaliero “MINERALP”, cofinanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera, con il coinvolgimento di partner istituzionali da Piemonte, Valle d’Aosta e dai Cantoni del Vallese e del Ticino.
L’esperienza proposta è unica nel suo genere: i visitatori, muniti di casco e torcia frontale, percorrono circa un chilometro all’interno della galleria, guidati da esperti geologi e Guide Minerarie specializzate. L’ambientazione suggestiva, l’illuminazione minimale e i racconti delle guide restituiscono le atmosfere e le fatiche del lavoro in miniera, ricostruendo le tecniche di estrazione e i momenti più significativi della vita dei minatori.
Le escursioni si articolano in quattro turni giornalieri (ore 9.30, 11.00, 14.00, 15.30), ciascuno della durata di circa un’ora e mezza, con ritrovo direttamente presso l’ingresso della miniera almeno 15 minuti prima dell’orario previsto.
La miniera è raggiungibile con una camminata di circa 30 minuti lungo un sentiero ben tracciato e segnalato, con un dislivello di 200 metri. Si consiglia abbigliamento caldo e tecnico: la temperatura interna è stabile tra gli 8 e i 10 gradi con un alto tasso di umidità. Il percorso è adatto anche ai bambini dai 3-4 anni in su, ma non è indicato per persone con difficoltà motorie.
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata online entro le ore 22 del giorno precedente la visita sul sito ufficiale www.minieradeltaglione.it . I posti sono limitati (massimo 15 per gruppo). Il costo è di 15 euro per gli adulti, 10 euro per i ragazzi tra i 6 e i 12 anni, e 5 euro per i bambini tra i 3 e i 6 anni.
Oltre ai turni regolari del sabato, durante l’estate e l’autunno saranno organizzati eventi speciali e visite tematiche, con possibilità di richieste personalizzate per gruppi, scuole e aziende. Sono previste anche visite in lingua (inglese, francese, tedesco) e formule originali per festeggiare compleanni, anniversari o addii al celibato/nubilato, in un contesto decisamente fuori dal comune.
Le aperture straordinarie sono attivabili su richiesta per gruppi di almeno 12 partecipanti. È inoltre possibile abbinare la visita alla centrale idroelettrica di Rovesca per esperienze di team building.
Info e contatti
www.minieradeltaglione.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
347 2558645 (GeoExplora – Enrico Zanoletti)
Instagram: @minieradeltaglione – Facebook: Miniera del Taglione
Si ricorda che l’accesso ai siti minerari dismessi è vietato se non autorizzato.