MILANO - 27-5-2025 -- La chiusura estiva della linea ferroviaria Milano-Arona-Domodossola è ormai confermata. Dal prossimo 8 giugno al 27 luglio, e poi ancora dal 30 agosto al 13 settembre, la direttrice sarà interessata da importanti lavori di potenziamento infrastrutturale e manutenzione, per un investimento complessivo di 93 milioni di euro da parte di Rete Ferroviaria Italiana. Un intervento che comporterà l’interruzione totale della circolazione ferroviaria tra Arona e Domodossola.
Durante la fase 1, prevista dall’8 giugno al 27 luglio, i treni delle linee Milano Centrale – Domodossola (RE) e Milano Porta Garibaldi – Arona – Domodossola (R) saranno sostituiti da bus tra Arona e Domodossola. Trenord prevede oltre 40 corse giornaliere nei feriali, per un totale di oltre 200mila km percorsi su gomma nel solo primo blocco. Saranno inoltre predisposti bus di rinforzo sulla tratta Arona–Verbania.
I dettagli aggiornati di orari e corse sostitutive sono disponibili sul sito Trenord nella sezione dedicata ai cantieri estivi (https://www.trenord.it/news/cantieri/).
I bus da Domodossola partiranno da Piazzale Autostazione, di fronte alla Polizia Ferroviaria in via G. Bonomelli.
La chiusura della linea non è una novità: già nell’estate 2024 un’interruzione analoga aveva causato disagi e lamentele da parte dell'utenza. Proprio per questo, i sindaci della sponda piemontese del Lago Maggiore, da settimane, esprimono forte preoccupazione per gli impatti sul turismo, sulla mobilità locale e sui residenti che si affidano al treno per lavoro e studio.
Rete Ferroviaria Italiana ha ribadito che l’intervento richiede necessariamente la rimozione dei binari, rendendo inevitabile lo stop alla circolazione, condiviso con le Regioni Lombardia e Piemonte. Durante il fermo saranno anche eseguiti ulteriori lavori di manutenzione tra Sesto Calende e Arona.