1

Screenshot 2025 06 08 alle 08.58.14

CREVOLADOSSOLA- 08-06-2025-- Un viaggio tra arte, architettura e ingegneria nel cuore della Val d’Ossola. Venerdì 27 giugno 2025 sarà possibile visitare la centrale idroelettrica di Crevoladossola, un gioiello del patrimonio industriale italiano. L’impianto, inaugurato nel 1925, porta la firma dell’architetto Piero Portaluppi, genio visionario del razionalismo milanese, e fu realizzato su impulso dell’imprenditore Ettore Conti, tra i pionieri dell’elettrificazione nazionale.

La centrale di Crevola non è solo un’opera tecnica, ma un autentico monumento in cui l’uso sapiente della pietra locale si fonde con un gusto decorativo raffinato e sorprendente. Portaluppi, noto per la sua creatività e originalità, ha giocato con forme e materiali per dare vita a un edificio dove l’estetica dialoga armoniosamente con la funzione. Gli elementi decorativi non sono semplici ornamenti, ma contribuiscono a esaltare la bellezza intrinseca della struttura, facendone un esempio unico di archeologia industriale artistica.

Sono previsti due turni di visita: il primo dalle 10 alle 12, il secondo dalle 14.30 alle 16.30. Il punto di ritrovo è fissato al cancello principale della centrale, dieci minuti prima dell’inizio. Il costo varia in base all’età: gratuito per i bambini fino a 5 anni, 8 euro per i ragazzi dai 6 ai 13 anni, e 10 euro per i visitatori dai 14 anni in su.

Ogni turno sarà attivato al raggiungimento di almeno 15 partecipanti e potrà accogliere un massimo di 25 persone. Un’occasione imperdibile per scoprire un capolavoro architettonico e ripercorrere la storia dell’energia nel nostro Paese, in un contesto naturalistico e culturale di rara suggestione.

Trovate informazioni per prenotare presso l'ente Parco delle aree protette dell'Ossola.