MILANO - 20-6-2025 -- Con l’arrivo dell’estate e l’innalzarsi delle temperature, aumenta anche il traffico lungo le principali arterie stradali italiane. Per il terzo fine settimana di giugno è previsto un nuovo picco di spostamenti, in particolare da città e aree metropolitane verso il mare e la montagna. Il rischio di code e rallentamenti è concreto, soprattutto nei momenti clou del weekend e durante i rientri domenicali.
Le direttrici più trafficate: Nord, Centro e Sud
Anas, che gestisce oltre 32.000 km di rete stradale e autostradale, segnala un'intensificazione dei flussi su numerosi tratti strategici. In direzione sud, l’attenzione è puntata su:
A2 “Autostrada del Mediterraneo”: principale asse tra Campania, Basilicata e Calabria.
Statale 106 Jonica e Statale 18 Tirrena Inferiore, in Calabria, da sempre tra le più battute nel periodo estivo.
SS148 Pontina e SS7 Appia, due delle principali vie di collegamento tra Roma e le località balneari del basso Lazio.
Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis), tra Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna, strategico per i collegamenti tra il nord-est e il centro Italia.
SS1 Aurelia, da Roma verso la Toscana e la Liguria, sempre molto frequentata nei fine settimana.
SS16 Adriatica, dorsale fondamentale che attraversa Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto.
Nord Italia sotto pressione: traffico verso le montagne e i confini
A nord il traffico si intensifica soprattutto sulle vie di collegamento verso i valichi internazionali e le località montane:
RA13 e RA14, in Friuli Venezia Giulia, verso Slovenia e Austria.
SS36 del Lago di Como e dello Spluga, in Lombardia.
SS26 della Valle d’Aosta, porta d’accesso verso la Francia.
SS45 di Val Trebbia, in Liguria.
SS309 Romea, tra Emilia-Romagna e Veneto, e la SS51 di Alemagna, in direzione delle Dolomiti.
Anas ha potenziato il presidio della rete con circa 2.500 operatori in turnazione, oltre al personale nelle Sale Operative Territoriali e nella Sala Situazioni Nazionale, che garantiscono il monitoraggio in tempo reale 24 ore su 24. Laddove possibile, si sta lavorando per concludere i cantieri in tempo utile prima dell’esodo di fine luglio, per garantire viabilità più scorrevole.
Per evitare le ore di punta e il caldo intenso, si consiglia di viaggiare al mattino presto o in tarda serata. È importante anche controllare le condizioni del veicolo, portare con sé acqua a sufficienza e ricordare che le corsie di emergenza sono riservate esclusivamente ai mezzi di soccorso.