CANNOBIO - 27-6-2025 -- Dopo secoli di silenzio e oltre un decennio di imponenti lavori di restauro, da sabato 28 giugno 2025 i leggendari Castelli di Cannero aprono per la prima volta le porte al pubblico. Un evento storico che segna un nuovo capitolo per uno dei luoghi più affascinanti del Verbano.
Voluto e finanziato dalla famiglia Borromeo, il progetto ha restituito alla collettività una straordinaria fortezza del Quattrocento, trasformandola in un museo a cielo aperto, un "museo di sé stessa" dove rovine e tecnologia si fondono per raccontare cinque secoli di storia militare, politica e culturale.
L’intervento, affidato allo Studio Simonetti Architettura di Torino, ha puntato a conservare l’autenticità del sito, evitando ricostruzioni invasive. Il restauro conservativo ha coinvolto anche le strutture più fragili, come la rocca principale e l’edificio delle antiche prigioni, grazie a un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro, con il contributo del Ministero per i Beni Culturali e di Intesa Sanpaolo.
“Con questa importante opera di restauro, i Castelli di Cannero tornano a essere un luogo vivo, aperto alla collettività,” ha dichiarato Vitaliano Borromeo, presidente di SAG. “Arricchiscono il patrimonio culturale del Lago Maggiore, unendosi agli altri siti del circuito Terre Borromeo.”
L’esperienza di visita è unica fin dall’arrivo: si accede solo in barca dalla terraferma, con partenza da Cannero Riviera. All’interno del complesso, la narrazione si sviluppa attraverso installazioni multimediali, realtà aumentata, giochi interattivi e un’audioguida geolocalizzata realizzata dallo studio milanese Dotdotdot, trasformando la visita in un vero e proprio viaggio nel tempo.
Gli spazi visitabili includono percorsi di ronda, ambienti interni con allestimenti storici e nuove strutture leggere ispirate agli accampamenti militari, realizzate in legno di larice, che si integrano armoniosamente nel paesaggio.
I biglietti per visitare i Castelli di Cannero sono disponibili online su terreborromeo.it/ticket, presso le biglietterie degli altri siti Terre Borromeo o all’infopoint di Stresa. Il costo per gli adulti è di 25 euro, comprensivo del trasporto in barca da Cannero e dell’audioguida interattiva.
Con questa nuova apertura, i Castelli di Cannero entrano ufficialmente a far parte del circuito culturale delle Terre Borromeo, che include già Isola Bella, Isola Madre, Rocca di Angera, Parco Pallavicino e Parco del Mottarone.