STRESA – 11-7-2025 -- Un fine settimana immersi nell'atmosfera della Belle Époque: sabato 12 e domenica 13 luglio, Stresa si trasforma in una raffinata scenografia d'altri tempi, accogliendo la quarta edizione di Stresa Liberty, un evento che celebra l'eleganza, la creatività e il fascino dell’Art Nouveau italiano.
Tra le novità più attese di quest’anno spicca una raffinata sfilata di moda storica, che farà rivivere l’incanto del guardaroba delle dame d’inizio Novecento. Il défilé – curato dalle studiose del costume dell’associazione torinese Balastorie – si terrà sabato sera alle ore 20:30 in piazza Cadorna. Non si tratta solo di abiti: ogni dettaglio, dalla biancheria agli accessori, è il risultato di una ricostruzione filologica minuziosa, pensata per trasmettere un’esperienza immersiva nel passato. A seguire, la stessa compagnia coinvolgerà il pubblico con uno spettacolo di danza d’epoca.
Nel cuore di Stresa, anche piazzetta Possi si animerà di musica e ballo, grazie all’eleganza del tango proposto dai maestri Michel Vero e Sabine Neumeister dell’associazione belga Culture Tango.
Il programma prenderà il via sabato alle ore 16 con l’inaugurazione della mostra “Stresa sull’armonia del liberty: note, parole e colori”, allestita nella sala Canonica del Municipio. Un’esposizione che unisce testimonianze storiche, musiche d’epoca eseguite dal vivo e contributi poetici e visivi dedicati agli anni in cui Stresa, legata alla corte sabauda, era meta prediletta dell’élite internazionale.
Alle 18, il lungolago si animerà con uno spettacolare concorso di eleganza per carrozze d’epoca, con più di dieci equipaggi attesi davanti al maestoso Regina Palace Hotel. L’iniziativa è promossa dal Gruppo Italiano Attacchi, da anni impegnato nella valorizzazione dell’arte della guida tradizionale.
La giornata di domenica 13 luglio vedrà l’intera città trasformarsi in un tableau vivant: dame, gentiluomini e giovani signorine in abiti storici, appartenenti all’associazione Winterluna di Como, popoleranno il lungolago tra le ore 12 e le 15. Nei giardini pubblici, saranno allestiti picnic in stile Belle Époque, e i soci dello storico Golf Club Alpino – uno dei più antichi d’Italia – daranno dimostrazione dei lanci “a lago” con abiti originali dell’epoca.
Inoltre, Villa Ducale aprirà le sue porte al pubblico per una visita al Museo Rosminiano, mentre sotto il Municipio sarà visitabile uno spazio espositivo con opere pittoriche, spartiti musicali e testi poetici realizzati da artisti attivi a Stresa nel pieno splendore del Liberty, prima che la Prima guerra mondiale interrompesse bruscamente quell’ondata di ottimismo e creatività.
Concepita nell’ambito della Settimana europea dell’Art Nouveau, la manifestazione nasce grazie alla visione condivisa dell’assessore Maria Grazia Bolongaro e della sindaca Marcella Severino, e si conferma un appuntamento culturale di grande fascino, capace di unire arte, memoria e spettacolo in uno dei luoghi più affascinanti del Lago Maggiore.
Foto via Fb "Stresa Liberty"