VERBANIA – 14.08.2016 – Il campo di regata
prospiciente il lungolago di Pallanza è pronto. Le tre corsie distanziate una trentina di metri l’una dall’altra stanno per accogliere gli equipaggi partecipanti alla 44esima edizione del “Palio remiero” organizzato dal Gruppo difesa tradizioni Piazza – Vila. Lo start della prima batteria verrà sparato alle ore 20 e, questa volta, ci vorrà più tempo del solito a portare a termine la prova, perché gli equipaggi sono lievitati da 9 a 12, obbligando l’organizzazione a variare la formula. Le manche eliminatorie diventano 4 e vincere il proprio concentramento non dà la certezza della finale, perché il trofeo se lo contenderanno, tra le quattro, le tre con i tempi migliori. In lizza ci sono un team svizzero (il Locarno, che dà una nota di internazionalità), i verbanesi Canottieri Intra, Armo Possaccio, Vigili del fuoco ,Canottieri Pallanza e Suna, oltre a liguri e lombardi: Golfo del Tigullio, Canottieri Reno, Canottieri Germignaga, Canottieri Blevio, Sestiere Cuventu Ventimiglia, Canottieri Cerro.
Al termine delle qualificazioni ci sarà, confermato dopo la sperimentazione dell’anno sorso, il palio “rosa” tra squadre femminili regionali: Piemonte, Lombardia, Liguria. A seguire la finalissima del Palio remiero.
La sfida è a remi e a bracciate. Ciascun galeone (le barche sono tutte uguali e, comunque, vengono sorteggiate al pari delle corsie) deve percorrere il tragitto da riva alla boa, virare e rientrare verso il rostro della partenza, dal quale pende una cima sulla quale il timoniere deve arrampicarsi dopo essersi tuffato dalla tolda del galeone.
L’anno scorso vinse il Germignaga, che ha scritto il suo nome nell’albo d’oro dopo la doppietta della Canottieri Intra (2012 e 2014 perché nel 2013 il Palio non s’è tenuto) che a sua volta aveva interrotto il dominio del Golfo del Tigullio.