MILANO - 28-7-2025 -- Gli Svizzeri di Milano hanno celebrato, come sempre in anticipo, la Festa nazionale svizzera del 1° agosto nel “Centro Svizzero” nel cuore della Metropoli. Si tratta di una tradizione di lunga data, infatti all'inizio di agosto i lombardi sono soliti recarsi al mare o in montagna, dato il caldo torrido che caratterizza la grande città situata all'estremità meridionale della linea del Sempione.
Il Console generale svizzero per l'Italia settentrionale - che va da Domodossola e Torino fino a Bologna e Trieste- Stefano Lazzarotto, ha dato il benvenuto al numeroso pubblico degli svizzeri residenti in Italia, alle persone vicine al nostro Paese ed agl’ospiti. Presente anche l’AD di Trenord e Presidente dei Treni-Ticino-Lombardia TILO Andrea Severini.
Il discorso ufficiale è stato tenuto quest'anno dalla dinamica direttrice dei Musei nazionali svizzeri: Denise Tonella. Con una presentazione appassionata dal titolo «Echi del passato, interrogare la storia», è riuscita a catturare l'attenzione del pubblico. Originaria di Airolo, la direttrice dei tre musei di: Zurigo, Prangins e Svitto e dell’“Esposizione del deposito ( “Schaulager”) di Affoltern am Albis, ha raccontato con ironia e umorismo del suo lavoro. I tre musei avvicinano in modo divertente gli svizzeri e i numerosi ospiti da tutto il mondo, alla storia. Il museo vive della capacità di stimolare la riflessione e la partecipazione attraverso oggetti e documenti originali sapientemente esposti. Nel museo di Svitto si apprende che gli abitanti della Svizzera centrale, a nord del sentiero del Gottardo, ebbero l'idea geniale di liberarsi dal dominio dei balivi asburgici, dopo aver avuto notizia della grande vittoria della Lega Lombarda nel 1176.
Questa cosa portò al giuramento del Rütli dei Cantoni originari della Svizzera, che, come le città lombarde, si liberarono dal dominio imperiale. In ricordo di questo evento, l'odierna Svizzera celebra - dal 1891- la Festa Nazionale il 1° agosto, con discorsi solenni e momenti di convivialità, come è avvenuto sulla splendida terrazza del Centro Svizzero di Milano. Il presidente dell'Associazione Svizzera di Milano, Markus Wiget, ha condotto la lotteria che ha premiato i vincitori con buoni viaggio per il Vallese e l’Oberland Bernese sul treno panoramico: «Trenino verde delle Alpi BLS» con partenza da Domodossola
Walter Finkbohner