1

IMG 20250801 WA0011

 

SEMPIONE- 10-08-2025-- Torniamo dopo tre anni nella zona, a sud ovest del Passo del Sempione, che domina Engiloch e Gampisch. Questa volta rinunciamo alla vetta del Magehorn, scomoda d'estate e bellissima d'inverno. L'ambiente è stupendo, anche se si devono ben conoscere i programmi di esercitazioni di tiro dell'esercito svizzero prima di avventurarsi da queste parti.

GITA N. 189 O 24 – Magelicke - Sirwoltesattel

LUGLIO 2025

Dislivello: 950 m. Tempo totale: 5 h 45’. Sviluppo: 13,5 km.

Ritrovo a Varzo e si prosegue per sfidare i soliti cantieri della strada del Sempione in territorio svizzero. In territorio italiano il traffico è sempre più scorrevole. Il segreto è quello di non fare lavori sulla V(vergognosa)S33, come testimonia, ad esempio, da molti anni l'osceno cantiere abbandonato della galleria fra Iselle e Paglino. ANAS vince le sue battaglie per “sfinimento” o “rassegnazione” degli utenti delle strade italiane.  Ormai quei tondi d'acciaio curvi che si proiettano verso il cielo fanno parte del paesaggio.

Oggi tre anziani “impegnativi” richiedono ben tre badanti più una “di scorta”, per maggiore sicurezza. Parcheggiamo a Engiloch, dove ci accoglie un vento freddo che ci fa estrarre rapidamente guanti e berretti parcheggiati da mesi in fondo agli zaini. I calzoni corti delle quattro signore ci fanno avvertire ancora di più il freddo. Ma loro non fanno una piega. Che donne! C'è anche un fronte nuvoloso verso il Passo, ma la situazione è in via di miglioramento, come da previsioni. Perdiamo subito una decina di minuti scendendo ad attraversare il torrente, che da noi diventa Diveria, per poi tornare sulla retta via riattraversandolo poco più a monte in corrispondenza delle case di Nideralp. Proseguiamo verso nord fino a Gampisch, dove ci fermiamo ad osservare la scritta “Murmolta” su una baita.

Ci incuriosisce la somiglianza al nome walser del nostro gruppo: Murmäta. Qui torniamo sulla destra orografica del torrente ed iniziamo a salire, diretti ora ad occidente. Il sentiero è comodo ed evidente, il passo tranquillo. A quota 2133 troviamo un bivio. A destra si va al Bistinepass, noi andiamo a sinistra verso la Magelicke. Ci concediamo anche una breve pausa colazione, mentre il vento si attenua, le nubi fuggono verso nord e i muscoli caldi ci ridanno un giusto calore, non propriamente estivo ma ideale per camminare dopo le grandi calure del fondovalle.

Contorniamo a est e a sud la vetta del Magehorn e, dopo due ore e un quarto di cammino effettivo, siamo ai 2439 metri della Magelicke, la bocchetta che collega la valle del Sempione alla Nanztal. Entriamo in questa valle e, diretti ora a sud su percorso quasi pianeggiante, ci raccordiamo con l’ampio sentiero che arriva da nord, Spitzhorli e Bistinepass. Incontriamo due giovani militari svizzeri che percorrono in senso contrario il nostro itinerario.

Ci dicono di aver fatto brillare, questa mattina, un proiettile inesploso nella zona dei laghi di Sirwolte e ci ricordiamo di aver avvertito chiaramente il boato all’inizio dell’escursione, mentre ci rassicuravamo reciprocamente sull’assenza di esercitazioni oggi. Un breve ma ripido strappo ci porta, dopo un’ora, alla Sirwoltusattel (come dicono i cartelli) o Sirwoltesattel (come dicono le cartine svizzere), 2621. Di qui in giù s’incontrano frammenti di proiettili. Scolliniamo, diretti ad oriente, verso la splendida valle dove si trovano i laghi di Sirwolte.

Dopo pochi minuti ci fermiamo in riva al laghetto più alto, 2580, per il pranzo. Soddisfatti di una laboriosa foto di gruppo, scendiamo al più grande dei laghi, 2431, lo costeggiamo e passiamo dai residui di quello più in basso, praticamente cancellato dal crollo di un tratto di morena, tanti anni fa, in modo simile a ciò che avvenne al Lago delle Locce nel 1979, a Macugnaga. La discesa sul sentiero evidente e da percorrere con attenzione nel tratto che costeggia la bella cascata ci porta a Chusmatte, 1810, ed alle auto ad Engiloch in due ore e mezza da Sirwoltesattel.  

Gianpaolo Fabbri

IMG-20250801-WA0013.jpg20250731_154335.jpg20250731_091400.jpgIMG-20250731-WA0092.jpgIMG-20250801-WA0011.jpgIMG-20250731-WA0059.jpgIMG-20250731-WA0080.jpgIMG-20250731-WA0060.jpgIMG-20250801-WA0003.jpgIMG-20250801-WA0007.jpg20250731_100339.jpgIMG-20250731-WA0078.jpg

 


AdmirorGallery 5.2.0, author/s Vasiljevski & Kekeljevic.