1

Giulia bertasi Trio 3

FORMAZZA - 19-8-2025 -- Con oltre 1.000 persone salite fino alla conca dell'Alpe Ciamporino per ascoltare Dolcenera, Musica in quota ha vissuto la sua tappa più attesa, lo scorso 13 agosto.

Il Festival, che sta inanellando un successo dopo l'altro, con un pubblico sempre più numeroso, punta ora ancora più in alto: sabato 23 agosto raggiungerà infatti la sua tappa con altitudine più elevata, il Rifugio Città di Busto.
Sarà dunque l'Alta Valle Formazza ad ospitare il penultimo concerto della rassegna, con l'esibizione del Giulia Bertasi Trio. Il progetto musicale, nato nel 2021 dall’incontro tra Giulia Bertasi, Stefano Fascioli e Giulia Larghi, vedrà sul palco naturale del Piano dei Camosci fisarmonica, contrabbasso e violino.
I brani originali, composti da Giulia Bertasi, sono raccolti e interpretati dal trio, che li arricchisce in un dialogo sempre vivo tra i musicisti. Atmosfere cinematografiche che portano altrove l’ascoltatore, in un viaggio sottopelle, alla ricerca di un racconto che possa arrivare là dove le parole si fermano. Un concerto delicato ed emozionante, perfetto per l'ambientazione straordinaria di alta montagna.
La sede del concerto si trova a 2.480 metri e rappresenta la quota più elevata che il Festival raggiungerà in questa edizione. Punto di partenza è la piana di Riale, raggiungibile in auto, da qui l’itinerario porta a costeggiare l’incantevole lago di Morasco. Percorrendo la Via del Gries (storica mulattiera che valicando il passo omonimo permetteva fin da tempi remoti lo scambio commerciale con la Svizzera), si raggiunge l’alpe Bettelmatt, che dà il nome al celebre formaggio. Attraverso un ripido sentiero si sale al rifugio, posto in posizione panoramica al bordo dell’esteso Piano dei Camosci, contornato dalle spettacolari cime dell’alta Valle Formazza. In lontananza si scorge la diga dei Sabbioni, il lago artificiale più grande della Val d’Ossola. Il
percorso non presenta difficoltà rilevanti, richiede però un discreto allenamento alla camminata in montagna.

Dati tecnici
Ritrovo: ore 8, Riale (parcheggio ai piedi della diga di Morasco)
Itinerario: Riale – lago di Morasco – Alpe Bettelmatt – Rifugio Città di Busto
Dislivello: 700 m
Tempo percorrenza: 2h 45’
Grado di difficoltà: E – Sentiero Escursionistico
Guida: Guide Ufficiali Parco Val Grande – Cooperativa Valgrande – Stefania Vaudo 339 7606822
In caso di maltempo il concerto e l’escursione sono annullati. Pranzo al sacco.
In alternativa è possibile usufruire dei servizi di ristoro presso il Rifugio Città di Busto. Per info: 0324 63092
– 379 1477005.
Gli itinerari presentano un grado di difficoltà E della scala CAI e dovranno essere affrontati in autonomia:
le guide saranno presenti alla partenza per assistere e informare gli escursionisti e alla meta per illustrare
le peculiarità uniche delle sedi del Festival; su tutti i canali di comunicazione il pubblico potrà visionare le
informazioni tecniche utili per intraprendere al meglio i sentieri che portano in quota.
L'Associazione Musica in Quota cura da sempre l’organizzazione del festival, nato 19 anni fa per offrire
performance musicali di qualità ambientate in località alpine di autentica bellezza. A sostenere Musica in
Quota sono numerosi partner e sponsor, privati e pubblici, ma anche gli stessi spettatori-escursionisti, che,
associandosi con un contributo di 15 euro, possono supportare l’Associazione.
Sito web ufficiale www.musicainquota.it 

(c.s)