FORMAZZA- 25-08-2025--Un viaggio tra fede, storia e cultura che abbraccia le Alpi e i territori di confine. Sabato 30 agosto alle ore 15, al Museo della Casa-Forte (Scheit-Hüs) di Ponte di Formazza, sarà presentata l’esposizione “Cammini di devozione e d’arte tra Vallese, Ticino, Ossola, Valsesia e Lago d’Orta”.L’iniziativa proseguirà poi con l’allestimento della mostra al Collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, visitabile dal 13 settembre all’11 ottobre 2025, in occasione delle celebrazioni per il Centenario della prima esposizione Italo-Svizzera.
Un appuntamento che unisce i territori di frontiera, raccontando attraverso opere e testimonianze i percorsi di pellegrinaggio, la spiritualità popolare e il patrimonio artistico che lega le comunità alpine.Alla presentazione interverrà la storica del Cristianesimo Fiorella Mattioli Carcano, che offrirà una chiave di lettura storica e culturale dei cammini di devozione, definiti in locandina come “…pellegrini su strade ripide ma pure”, immagine che richiama la fatica e insieme la forza spirituale dei percorsi antichi.Il progetto è promosso dalla Fondazione Giussani Bernasconi, con la collaborazione di Pro Loco Domodossola, Associazione Musei d’Ossola e Comune di Domodossola.Un’occasione per riscoprire il valore identitario e comunitario dei cammini devozionali, oggi più che mai attuali come spazi di incontro fra culture e popoli diversi.