Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33
S.M.MAGGIORE_ 19-08-2016- Si è aperta ufficialmente venerdì sera
la quarta edizione della rassegna, fiore all'occhiello di Santa Maria Maggiore , "Sentieri e Pensieri" organizzata dal comune in collaborazione con l'associazione Libriamoci e il patrocinio della regione Piemonte. Fino a martedì 23 agosto, il borgo vigezzino fa da cornice agli appuntamenti di letteratura e spettacolo che richiamano per la qualità delle proposte, sin dalla prima edizione, numerosi visitatori. Molto partecipata la giornata inaugurale che, dopo i saluti iniziali del sindaco Claudio Cottini e del nuovo direttore artistico Bruno Gambarotta, ha visto l'affermato attore e scrittore napoletano, Salvatore Striano presentare il suo ultimo libro " La tempesta di Sasà" (edizione Chiarelettere) in un dialogo con il giornalista Lorenzo Scandroglio. Ex carcerato, oggi scrittore e attore ( " Gomorra" "Fortapasc" sono solo alcuni dei suoi successi cinematografici ) Striano racconta nel memoir " La tempesta di Sasà" la sua vita in carcere e l'incontro salvifico con il teatro che lo riscatta da una giovinezza segnata dalla camorra. Proprio a Rebibbia, la scoperta del teatro, in particolare Shakespeare e la rinascita morale che lo porta dopo essere uscito dal carcere, ad essere scritturato per il film " Gomorra" di Matteo Garrone tratto dal bestseller di Roberto Saviano. Incalzato dal giornalista Lorenzo Scandroglio, Striano ha portato a Santa Maria Maggiore anche la sua testimonianza sull'emergenza carceri e sul sistema di rieducazione all'interno delle stesse. "Il carcere senza progetti é un supermercato del crimine. Sono stato fortunato perché il carcere mi ha riabilitato attraverso la cultura e l'incontro con il teatro" ha detto l'autore. Dai libri alle sette note : questa sera alle ore 21 presso la Sala della Musica del Teatro Comunale si terrà " Musica da Bere" concerto " Profonde visioni" con Davide Citera, corno, Davide Besana, violino, Renata Sacchi, pianoforte. Di grande richiamo anche i prossimi appuntamenti della rassegna: sabato 20 agosto alle ore 11 Benito Mazzi in dialogo con Bruno Gambarotta sulla storia e le tradizioni della Val Vigezzo e alle 16.30 Enzo Gianmaria Napolillo presenterà il suo libro " Le tartarughe tornano sempre" ( ed. Feltrinelli ) - dialogo con Bruno Gambarotta e alle 18 le due grandi sciatrici e campionesse del mondo Maria Rosa Ninna Quario e Federica Brignone in dialogo con il giornalista sportivo Paolo Viberti. Domenica 21 alle 18 Alice Basso presenta il suo libro " Scrivere è un mestiere pericoloso" ( Ed. Garzanti ) - dialogo con Chiara Pelossi e alle ore 21 "Concerto omaggio a Edith Piaf " con l'attrice Bruna Vero e la sua piccola orchestra. Lunedì 22 alle 11 presentazione doppia: Vito Cioce e Paolo Maggioni presentano i loro libri " Diamoci un toner - Storia di un non libro" ( Ed. Alter Ego) e " Giacinto Facchetti, il rumore non fa gol" ( Ed. Becco Giallo). Alle ore 18 Bruno Gambarotta e Mario Baudino presentano i loro libri " Non si piange sul latte macchiato " ( Ed Manni) e " Lo sguardo della farfalla" ( Ed. Bompiani). Martedì 23 alle 18 Marco Malvaldi presenta il suo libro " La battaglia navale " ( Ed.Sellerio) dialogo con Marzia Apice. Alle 21 grande chiusura con Vittorio Sgarbi che presenta il suo libro scritto con il costituzionalista Michele Ainis " La Costituzione e la Bellezza" ( Ed. La Nave di Teseo) dialogo con Marzia Apice.