VOGOGNA - 4-9-2025 -- Sabato 13 settembre alle ore 17.30 il Castello Visconteo di Vogogna aprirà al pubblico una nuova sala dedicata all’archeologia, frutto di un progetto curato dall’Associazione Culturale Ossola Inferiore (ACOI) insieme alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola.
L’iniziativa, realizzata con la collaborazione del Comune di Vogogna, del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e con il sostegno della Fondazione CRT, restituisce alla comunità ossolana alcuni reperti rinvenuti nel Castello negli scavi archeologici degli anni Novanta. Si tratta di frammenti di ceramica da mensa e di oggetti metallici di uso quotidiano, testimonianze preziose della vita tra Medioevo e Rinascimento.
Il nuovo allestimento non si limita a esporre i reperti: propone anche un percorso didattico che approfondisce temi legati alla storia e alle tradizioni locali, come il lavoro del vasaio nel Quattrocento, l’uso della ceramica nell’arte, gli antichi Statuti di Vogogna e l’estrazione e lavorazione del ferro in Ossola.
Con questa inaugurazione ACOI arricchisce ulteriormente l’offerta culturale del Castello Visconteo, già punto di riferimento per eventi, visite guidate e percorsi di valorizzazione storica del territorio.