VCO - 12-9-2025 -- Settembre mese di sagre per il Vco e il presidente del Distretto turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, Francesco Gaiardelli, ne approfitta per rilanciare un tema che incarna l’essenza stessa della cultura e delle tradizioni popolari. “Passato il mese di agosto, caratterizzato dalle escursioni in montagna e dai bagni al lago, siamo fortunatamente un territorio in grado di continuare ad offrire ai visitatori – dichiara in una nota – tutta una serie di eventi, le sagrein primis, capaci di attirare famiglie da ogni parte del Piemonte e non soltanto. Sono legato a questo genere di manifestazioni – si legge nel comunicato – perché dimostrano l’attaccamento alla terra delle nostre genti e la forza di volontà che hanno nel portare avanti tradizioni, in mezzo a tante difficoltà. Ma le sagre del Vco e Novarese – sottolinea Gaiardelli – sono anche una vetrina importante per i nostri prodotti e produttori locali, e per questo motivo meritano il sostegno del Distretto”. Le principali sagre nel Vco nel 2025 annoverano, tra l’altro, la Festa dell’Uva a Masera dal 12 al 15 settembre, la Sagra del Fungo a Trontano dal 19 al 21 settembre, il Walser Häpfla Fest a Formazza, il 28 e 29 settembre. Già terminate, invece, tra le altre, la Sagra della Patata a Montecrestese dal 23 al 26 agosto scorsi, la Sagra della Lumaca a Crevoladossola dal 16 al 18, sempre di agosto, la Sagra delle Ciliegie ad Anzola d’Ossola, dal 14 al 16 giugno e quella della Segale a Montescheno, l’1-2 giugno. “Più di semplici feste – prosegue Gaiardelli –, le sagre rappresentano un momento in cui la comunità si riunisce per celebrare le proprie radici attraverso il cibo, le usanze e i costumi del territorio, ma sono anche una attrazione per chi è alla ricerca di esperienze autentiche. L’afflusso di turisti che ne deriva – conclude Gaiardelli – è una concreta opportunità economica per le piccole realtà come la nostra”. (c.s)