DOMODOSSOLA - 13-9-2025 -- Dopo il successo del concerto inaugurale alla Collegiata, gremita venerdì sera per l’apertura ufficiale del Centenario dell’Expo Italo-Svizzera, i riflettori si spostano ora sugli approfondimenti culturali. L’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Fondazione Paola Angela Ruminelli e numerosi partner, propone infatti un ciclo di tre convegni tematici ospitati nella suggestiva cornice della Cappella Mellerio, nel cuore del centro storico domese.
Il primo appuntamento è in programma martedì 16 settembre alle ore 17, con “Sacri Monti, patrimonio UNESCO di frontiera”. L’incontro, organizzato con l’Ente di Gestione dei Sacri Monti del Piemonte, si concentrerà sul valore universale e sulla gestione di questi luoghi unici. Dopo i saluti del sindaco Lucio Pizzi e della direttrice Marina Feroggio, si alterneranno gli interventi di studiosi, religiosi e operatori, tra cui Paolo Mira, Francesca Giordano, Fra’ Maggiorino Stoppa, lo storico Enrico Rizzi, Antonio Aschieri, Don Davide Busoni e Antonio Pagani.
Il secondo convegno si terrà venerdì 19 settembre alle ore 17 e sarà dedicato a “Filantropia senza frontiere. Storie di fondazioni di confine”. L’incontro, organizzato con la Fondazione Comunitaria del VCO, offrirà uno sguardo sul ruolo delle fondazioni filantropiche nel tessuto sociale del territorio transfrontaliero. Tra i relatori: Antonio Pagani, Bruno Toscani, Alex Zbinden, Giulia Margaroli e lo stesso presidente della Fondazione Comunitaria del VCO, Maurizio De Paoli, che modererà i lavori.
Il ciclo si concluderà sabato 20 settembre alle ore 17 con “Il Sempione nel Grand Tour. Dove comincia la bell’Italia”. Raffaele Fattalini, Paola Caretti (con letture affidate all’attore Matteo Minetti) e Fiorella Mattioli Carcano guideranno il pubblico alla scoperta del fascino che il valico alpino e i laghi hanno esercitato per secoli sui viaggiatori del Nord Europa. A moderare sarà Antonio Pagani.
L’ingresso a tutti e tre gli appuntamenti è gratuito, come in tutte le iniziative sostenute dalla Fondazione Paola Angela Ruminelli, che con questi eventi intende rafforzare il legame tra memoria storica, identità culturale e prospettiva europea di Domodossola e dell’intero territorio ossolano.
Foto: M.B. Cerini