DOMODOSSOLA - 20-9-2025 -- Penultimo giorno di festeggiamenti a Domodossola per il centenario dell’Expo Italo Svizzera. Sabato 20 settembre un ricco programma di eventi per tutti i gusti: dalle conferenze alle mostre mercato, dalle degustazioni alle visite guidate.
La giornata si apre alle 9.00 al Collegio Rosmini con “Sapori di confine – Il mercato dell’Expo”, esposizione e vendita di prodotti enogastronomici tipici ossolani e svizzeri, che proseguirà fino alle 18.00. dalle 10.00, invece, in piazza Mercato e in piazza Rovereto il “Mercà da Dom” organizzato dalla Pro Loco di Domodossola, che vede la presenza dei gruppi in costume tradizionale delle valli dell’Ossola.
Alle 12.00 un nuovo evento enogastronomico, nell’ambito della rassegna “Di qua, di là dall’alpe. Tradizioni a confronto”: sempre al Collegio Rosmini un appuntamento organizzato da Slow Food e dall’istituto alberghiero Rosmini, in collaborazione con la Sagra del Fungo di Trontano. Viene proposta una grande risottata ai funghi porcini, con menu al costo di 10 euro a persona; è gradita la prenotazione al numero 347 0178904.
Alle 14.45 una visita guidata storico-artistica della città di Domodossola, con ritrovo presso la stazione. La visita, gratuita, si tiene sia in italiano che in inglese; è richiesta la prenotazione al numero 388 6252480.
Alle 17.00 ci si sposta alla Cappella Mellerio per una nuova conferenza a cura della Fondazione Ruminelli, dal titolo “Il Sempione nel Grand Tour. Dove comincia la bell’Italia”. Gli interventi degli esperti sono accompagnati da letture di brani di viaggiatori del Grand Tour.
Alle 21.00, infine, ancora in Cappella Mellerio l’incontro “L’impatto del traforo del Sempione sull’evoluzione dei concetti geologici alpini” a cura dell’ente parco nazionale Val Grande e del Val Grande Unesco Global Geopark. Ospite Claudio Rosenberg, professore dell’università di Parigi-Sorbona.