MACUGNAGA- 05-10-2025-- Anche la Perla del Rosa, grazie alla Pro loco e in collaborazione con gli "Ofe Mandjini", gli uomini del forno, ha aderito alla 10^ rassegna internazionale "Lo pan ner - i pani delle Alpi" dedicata al pane nero di segale.
La manifestazione, che va dal 4 al 26 ottobre, è un vero e proprio viaggio tra storia, tradizione, sapori e ha lo scopo di unire le Alpi. Nata in valle d'Aosta, si è presto allargata al Piemonte, Lombardia sino in terra elvetica, e in Francia.
Quest'anno in Ossola, oltre a Macugnaga, hanno aderito Calasca Castiglione, Montecrestese, Montescheno, Borgomezzavalle, Tappia e Varghignoli per Villadossola, Vallesone di Domodossola, Coimo, Masera, Colloro di Premosello Chiovenda, Vogogna e Trontano, che occuperanno varie date del mese di ottobre.
Venerdì, al cospetto della parete est del Rosa e a numerose persone presenti, dal vecchio forno del dorf ecco uscire le prime pagnotte fumanti; la distribuzione è iniziata alle ore 11,00 e in un attimo sono andate a ruba.
Sabato è stato visitabile anche il museo antica casa walser di Borca di contorno all'evento con la scoperta di come panificava la comunità walser macugnaghese, la rappresentazione di vecchi mestieri e attimi di vita quotidiana.
Il museo, aperto al pubblico dal 14 luglio del 1982, è un fiore all'occhiello per la comunità di Macugnaga, molto bella la ricostruzione odierna di una tavolata famigliare con prodotti poveri ma che arricchiscono l'anima, come la polenta con formaggio o semplicemente patate, mascarpa e pane di segale.
Si replica domenica dalle ore 9.30 sempre presso il dorf con passeggiata e racconti della tradizione walser, in attesa della sfornata del pane di segale attorno alle 11.30.