VILLADOSSOLA – 26-0-2016- In Valle Antrona, all'alpe Ogaggia, a 2000 metri di altezza, verrà inaugurato il 4 settembre un rifugio in ricordo di Davide Battro, 20 anni, e Manuel Tarovo, 25, i due ragazzi di Montescheno morti il 9 gennaio di quest'anno nel Canton Vallese travolti da una valanga. Il Comprensorio Alpino di caccia Vco 3 in collaborazione con il Comune di Montescheno, proprietario della baita, ha ristrutturato l'edifico che Davide e Manuel erano soliti frequentare durante le loro escursioni in montagna: “L'iniziativa è nata dalla proposta fatta dal presidente del Comprensorio Alpino che voleva ricordare questi ragazzi con un'opera che rimanesse per sempre nel territorio. Alla ristrutturazione – ha spiegato il sindaco di Montescheno Dario Ricchi - hanno collaborato una ventina di persone prestando manodopera da due mesi ogni fine settimana. Molti artigiani hanno offerto materiale e l'arredo del rifugio”. “Conoscevo i due ragazzi – spiega il presidente del Comprensorio di Caccia Vco3 Ado Girlanda- in particolare Manuel aveva frequentato un nostro corso. Un amico dei ragazzi ci ha suggerito di sistemare la baita subito è partita la macchina organizzativa per sistemare il rifugio con circa 20 mila euro messi a disposizione dal Compensorio di caccia. Erano due bravi ragazzi con la grande passione per la montagna, tutto il paese è rimasto colpito da questo dramma e non solo”. Il rifugio è raggiungibile da Montescheno con un'ora e mezza a piedi dopo un tratto percorribile con un fuoristrada, è dotato di sei posti letto a castello, attrezzato di un tavolo e di una stufa. Il 4 settembre verrà inaugurata anche una scultura in legno in memoria dei due giovani realizzata dall'artista Mario Storno. Il programma della giornata prevede alle 11 la messa alle 11.45 l'inaugurazione del rifugio a seguire il pranzo con polenta e salamini e formaggio. Presterà servizio per raggiungere la località un elicottero con partenza da Montescheno con costo di andata 40 euro ed andata e ritorno 70 euro. Per usufruire del servizio in elicottero e per il pranzo occorre prenotarsi entro il 31 agosto al 349-0772300.