DOMODOSSOLA- 27-08-2016- Continua la stagione concertistica 2016 della Cappella Musicale del S. Monte Calvario di Domodossola con il concerto che si terrà mercoledì 31 agosto al S. Monte Calvario. Questo concerto, il 16° di questa stagione concertistica, è il settimo ed ultimo della rassegna dei "Concerti d'estate 2016".
Questo il programma:
Musica sacra del ‘700 a napoli
Santuario del SS. Crocifisso al Sacro Monte Calvario
mercoledì 31 agosto, ore 21.00
Noora Karhuluoma: soprano
Valentina Bionda : violoncello
Marco Bonacci : organo
Noora Karhuluoma e Marco Bonacci
Il soprano finlandese Noora Karhuluoma ha iniziato gli studi musicali al pianoforte all’età di otto anni. Nel 2000 ha iniziato gli studi di canto solista privatamente con gli insegnanti Maija-Liisa Vättö e Marita Rantanen; tre anni più tardi li ha proseguiti al Politecnico di Oulu, con la cantante d’opera Airi Tokola. Nel 2005 ha iniziato gli studi di musica sacra presso l’accademia “Sibelius” di Helsinki, ove, oltre al canto solista, ha studiato anche pianoforte (Tuula Hanhinen), direzione di coro (Timo Nuoranne, Seppo Murto) e organo solista (Håkan Wikman, Markku Hietaharju). Nel 2007 Noora Karhuluoma ha iniziato gli studi di canto solista e pedagogia del canto presso l’università di scienze applicate “Metropolia” di Helsinki col cantante d’opera, prof. Seppo Ruohonen, sino al 2010. Al momento studia con le cantanti d’opera Pirkko Törnqvist-Paakkanen e Katri Paukkunen. Periodicamente prende anche lezioni di canto dalla cantante d’opera Birgit Louise Frandsen a Göteborg, in Svezia. Noora Karhuluoma studia inoltre canto barocco con i docenti Juha Karvonen, Päivi Järviö e Tuuli Lindeberg. Laureanda nell’autunno 2011 all’accademia “Sibelius” e all’università “Metropolia”, continuerà gli studi di perfezionamento al Reale Collegio di Musica di Stoccolma (Kungliga musikhögskolan), in Svezia, dove è stata ammessa nella primavera del 2011. Noora Karhuluoma ha frequentato corsi di perfezionamento e masterclasses con, tra gli altri, Ilmo Ranta, Matti Hirvonen, Hartmut Höll, Collin Hansen, Eckert Sellheim, Iikka Paananen, Hannu Niemelä, Heikki Pellinen e Janne Mertanen. Ha partecipato alla competizione canora di Kangasniemi, in Finlandia, nelle estati del 2008 e del 2010. È, da diversi anni, attiva come musicista da chiesa in diverse parrocchie e come cantante solista e d’insieme.
Nativo di Domodossola, Marco Bonacci ha iniziato all'età di dodici anni lo studio dell'organo sotto la guida del professor Paolo Crivellaro. Successivamente ha partecipato a diversi corsi di perfe-zionamento con docenti fra i quali P. van Dijk, J. van Oortmerssen, J.-C. Zehnder, J. Laukvik, P. Planyavsky, F. Friedrich, K. Schnorr, K. Maureen, R. Jaud, G. Leonhardt, L. Ghielmi, L. Panzeri, L.F. Tagliavini, O. Latry, M. Bouvard, K. Hämäläinen, A. Cea Galán, H.O. Ericsson nonché A. Bondeman. Nell'anno accademico 1994-95 si è recato come studente di scambio in Finlandia, dove ha studiato principalmente le due lingue ufficiali, finlandese e svedese, presso il liceo di Lohja (Lohjan lukio) nonché il liceo svedese di Helsinki (Helsingfors svenska normallyceum). Nell'autunno 1999 si è trasferito definitivamente in Finlandia. Nel settembre 2000 ha intrapreso gli studi di organo solista (O. Porthan, M. Mäkinen) e musica sacra presso l'università musicale "Sibelius-Akatemia" di Helsinki, dove, tra le altre cose, ha studiato clavicordo e clavicembalo (Aapo Häkkinen) nonché improvvisazione organistica (K.-E. Gustafsson), direzione di coro (T. Nuoranne, S. Murto) e canto solista (P. Lindroos, L. Riutamaa). Nella primavera 2006 ha conseguito la specializzazione in Organo Solista. Nella primavera del 2007 si è laureato in Musica Sacra. Marco Bonacci ha lavorato come organista della chiesa luterana svedese di Helsinki "Olaus Petri" nelle estati del 2005 e 2007. Nel 2006 ha tenuto il posto di kantor reggente della chiesa luterana di lingua svedese di Grankulla. Dal 1999 al 2007 ha inoltre prestato servizio come organista della chiesa cattolica romana dell'Assunzione di Maria Santissima a Helsinki. Nel 2007 e 2008 è stato kantor reggente presso il duomo luterano di Espoo. Attualmente è kantor della parrocchia luterana di Karis. Dall’autunno 2006 alla primavera 2008 ha collaborato con l’istituto “Suomenkielinen työväenopisto” di Helsinki nella realizzazione di concerti e opere per coro ed orchestra in qualità di correpetitore e direttore. Dal 2003 insegna teoria, contrappunto e basso continuo presso l'istituto musicale svedofono di Helsinki "Sandels". Dal 2010 partecipa ai corsi estivi del collegio di musica antica di Helsinki (Collegium Musicae Antiquae Helsinkiensis) e dell’istituto Martin Wegelius (Martin Wegelius -institut) in qualità di insegnante di organo, clavicembalo e musica d’insieme. Marco Bonacci si è interessato particolarmente al repertorio di musica sacra tedesca, italiana, francese e spagnola dei secoli XVI-XVIII nonché al repertorio gregoriano ed agli annessi studi e ricerche. Dal 1994 si esibisce all'organo ed al cembalo in veste di solista e in diverse formazioni strumentali e vocali come esecutore e come direttore. Ha inoltre tenuto corsi di perfezionamento su repertorio vocale e prassi esecutive dei secoli XVI-XVIII, seminari di introduzione al canto gregoriano nonché conferenze circa il rapporto tra musica e liturgia. L’attività concertistica della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario è sostenuta dall’Istituto della Carità – PP. Rosminiani, dalla Riserva Naturale Speciale Regionale del S. Monte Calvario, dall’Assessorato alla Cultura della Città di Domodossola, dalla Parrocchia di Calice, con la Fondazione CRT.