1

v giulia notte
VERBANIA – 28.08.2016 – Le notti di Villa Giulia

sono troppo rumorose? La domanda è da anni il punto di incontro delle posizioni di chi vorrebbe – sognando i fasti della discoteca Kursaal e addebitando alla sua chiusura, a fine anni ’90, il declino turistico di Pallanza – più movida sul lungolago; e chi chiede pace, tranquillità e il rispetto della quiete pubblica. A chiarire questo interrogativo è stata chiamata nelle scorse settimana l’Arpa. Su segnalazione di un residente pallanzese i tecnici dell’agenzia si sono recati sul lungolago e hanno misurato il rumore degli spettacoli provenienti dal “Bar Giulia” all’interno della villa. Rumore risultato superiore ai limiti di legge, già derogati dal Comune, e che ha fatto scattare un verbale, sanzioni e la segnalazione al municipio, il cui competente dirigente ha firmato un’ordinanza di diffida ai gestori invitandoli a attenersi scrupolosamente ai permessi.

Secondo la norma Villa Giulia, pur ritenuta area per pubblici spettacoli, è in seconda classe acustica, cioè all’interno di una zona prevalentemente residenziale. Di giorno i rumori non devono essere superiori ai 50 decibel, la notte – dalle 22 alle 6 – il limite scende a 40. Il Comune ha la facoltà di concedere un certo numero di deroghe che, da regolamento, sono 30 in un anno sino alle ore 22, 3 l’anno per la fascia oraria 22-0,30 (la mezzora dopo la mezzanotte vale solo nei fine settimana). In ogni caso non si può andare oltre i 70 decibel. Il “Bar Giulia” ha ottenuto un cospicuo numero di deroghe per i suoi spettacoli estivi. Gli eventi ripetuti hanno indotto i residenti a lamentarsi e, uno di loro, a chiedere le misurazioni che hanno portato al verbale dell’Arpa.