1

fogna condominio arona
ARONA – 29.08.2016 – Un condominio

di venti appartamenti scaricava la propria fogna direttamente nel lago. La scoperta, effettuata dai tecnici del comune di Arona, è avvenuta nei giorni scorsi nella zona di via Paleocapa e è stata propiziata dal crollo della strada avvenuto l’altra settimana dopo una forte precipitazione. Con le fondamenta esposte all’aria è stato possibile notare alcune tubazioni che confluivano nel rio San Luigi, immissario del Lago Maggiore. Grazie all’uso di un tracciante colorante verde, i tecnici municipali hanno potuto accertare che i due scarichi appartenevano al citato condominio e a una villetta tramite un servizio igienico del seminterrato. Per i proprietari sono già scattate le ordinanze che impongono l’allaccio alla rete fognaria pubblica, come prevede la legge.

Gli scarichi abusivi, la cui esistenza è segnalata pubblicamente dal sindaco Alberto Gusmeroli, che ha partecipato al sopralluogo, potrebbero non essere gli unici in quella zona. “Abbiamo già filmato l’interno della galleria costruita ad inizio secolo scorso dalle Ferrovie e che dalla voragine passa sotto la strada, sotto altri condomini e finisce a lago. Una galleria in cui si transita tranquillamente in piedi e sappiamo che vi sono almeno quattro tubi arancioni delle fogne di qualcuno!”, informa il primo cittadino che propone anche una riflessione sul boom edilizio cittadino: “negli anni si è permesso di tutto e nessuno ha controllato. E sarà difficile porre rimedio. Abbiamo per esempio scoperto che il tratto del rio San Luigi tra il ponte di ferro e voragine di via Paleocapa (tutto sotto i condomini) è stato deviato, incanalato e soprattutto ridotto di dimensioni tali negli anni ‘50-‘60-‘70 che si è compreso il perché degli allagamenti sotto il ponte della ferrovia. Perché se il rio che riceve le acque anche delle strade è stato ristretto fortemente a valle si allaga a monte facendo saltare i tombini. Adesso è difficile se non impossibile allargare il rio”.