1

eder borino

DOMODOSSOLA- 21-05-2015- Eder Citadin Martins meglio conosciuto come Eder, calciatore della Sampdoria

e della nazionale italiana è, in questi giorni, a Domodossola dove, presso il Centro Attività Motorie del professor Roberto Borino, sta lavorando per guarire dall’infortunio che ha posto fine anticipatamente alla sua brillantissima stagione il cui apice è stato rappresentato dalla convocazione del C.T. Antonio Conte dopo essere divenuto cittadino italiano. Eder sta recuperando da un trauma discorsivo con lesione del collaterale mediale del ginocchio sinistro ed era già stato a Domodossola qualche anno fa, sempre per curare un infortunio, all’epoca in cui Roberto Borino lavorava alla Sampdoria, con lo staff tecnico dell’allora allenatore dei blucerchiati, Ciro Ferrara. Così Roberto Borino sulla presenza di Eder “Mi ha fatto molto piacere essere contattato dall’amico Eder che mi ha chiesto, in piena sintonia con la società blucerchiata, di poter seguire un percorso ribabilitativo presso la nostra struttura dove benissimo si era trovato tempo fa. “Non esistono molte strutture come la nostra che punta sul lavoro, riabilitativo e rieducativo in acqua: siamo pressoché un prototipo di grande positività e con potenzialità”. “Eder si tratterrà alcuni giorni in cui lavorerà con noi” dice Roberto Borino “è qui in Ossola con la famiglia e si è detto innamorato di questa zona: oggi pomeriggio ho programmato insieme a lui un’ascesa al Lusentino in bicicletta, unendo l’utile lavoro di scarico al dilettevole che offre la nostra montagna, prima della sua consueta seduta di lavoro in vasca”. “Eder ha condiviso il proprio percorso riabilitativo anche con il C.T. della nazionale Antonio Conte che -mi ha detto- è in costante contatto con lui e si è informato, con interesse, della nostra attività” aggiunge Borino. “Nel pomeriggio di domani Eder, io e i miei collaboratori del Centro di Attività Motorie riceveremo la visita dell’Assessore allo Sport del Comune di Domodossola, Paola Modini, che saluterà l’atleta e constaterà il livello di buona gestione e, conseguentemente, di importanza che gli impianti sportivi comunali, entro cui opera il nostro Centro, hanno assunto in questi anni”.