1

jamal maneli

GOZZANO-12-9-2016- Domenica 18 Settembre alle ore 21.00, presso il Salone Somsi in piazza San Giuliano, 7 riparte la rassegna “Un Paese a Sei Corde” realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito della Scadenza Unica 2016 Performing Arts e con i contributi della Fondazione CRT e della Fondazione Cariplo, della Fondazione Banca Popolare di Novara.

Il protagonista della serata sarà il cantastorie cosmopolita Jamal Maneli, un giovane chitarrista pluripremiato le cui origini multietniche sono fonte di ispirazione per la sua musica, tecnica travolgente e grande stile di sicuro impatto. Nelle sue esibizioni è possibile trovare moltissimi stili diversi. Durante i concerti tiene vivo il ritmo solo con le sue mani, ma, a sentirlo, sembra che ci sia un intero trio. Bisogna vederlo dal vivo per apprezzare ciò che sa fare. Ha raggiunto più di 4 milioni di visualizzazioni sui suoi video e più di 50.000 seguaci sui social media: questo prova il suo talento e lo rende un artista da cercare. Jamal, che ha vissuto in 5 diverse nazioni (Iran, Belarus, Germania, USA e Canada), ha raggiunto una maturità musicale raramente vista in altri artisti, specialmente quando trasforma le sue esperienze di vita apolide e cosmopolita in musica, usando tecniche non certo convenzionali. Non ci sono in giro molti musicisti acustici che hanno il giusto equilibrio di forza e sensibilità, oltre che la fantasia di Jamal. Il suo ritmo è a volte dolce e rilassato ma, all'occorrenza, incalzante e di impatto, capace di raccontare all'ascoltatore le innumerevoli esperienze che filtrano dalle sue composizioni. La sua diversità di stili si rispecchia nei numerosi premi ottenuti in giro per il mondo fra i quali il primo premio al Canada's Soundclash Music Awards. Essere cresciuto in un ambiente puramente artistico e in una famiglia dove la musica era il pane quotidiano ha certamente contribuito a plasmare il suo unico e divertente approccio di cantastorie musicale nei suoi concerti. Ha già suonato in più di 10 paesi come solista, è stata chiamata con il suo nome una chitarra appositamente costruita per lui. Si esibisce da un capo all'altro di quella che è la sua casa, il mondo intero.

Sul suo sito tutti i riconoscimenti ricevuti: http://www.manelijamal.com/about

Costo dell'ingresso 10,00 euro.