1

editoria giardini pres 16
VERBANIA – 13.09.2016 – Pietra, paesaggio e giardino.

Ruota attorno a questo trittico l’edizione 2016 di Editoria & Giardini. Il salone internazionale del libro botanico, che Da qualche anno ha una cadenza biennale, s’appresta a inaugurare la sua tredicesima edizione. Il taglio del nastro sarà sabato 17 alle ore 10. Da lì al 25 Villa Giulia vedrà alternarsi mostre, convegni, laboratori, visite guidate e concerti con ospiti e relatori nazionali e internazionali.

“Il tema è nato l’anno scorso a Milano, durante gli eventi dell’Expo in una serata in cui si parlava di archeologia”, ha detto oggi, alla presentazione ufficiale della rassegna, l’assessore alla Cultura del comune di Verbania Monica Abbiati, che ha sottolineato come l’evento sia low cost. “Il budget non è nemmeno paragonabile a quello degli anni scorsi – ha commentato –. Ci siamo gestiti con le risorse interne: non abbiamo speso, ma ci siamo spesi”.

Il programma è molto ricco, così come le collaborazioni con enti e associazioni. L’organizzazione è curata dal Comune insieme all’associazione degli editori locali Libriamoci, al Verbania garden club, all’Archivio di Stato e al Parco nazionale della Val Grande. Sono interessanti anche altri comuni del territorio (Cannobio, Cannero Riviera, Baveno, Mergozzo) per i quali è nata un’apposita sezione ribattezzata “Fuori Città”.

Tra gli eventi di maggior rilievo la mostra curata dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano che porterà a Verbania alcune guglie dismesse realizzate con il marmo di Candoglia; la presentazione delle panchine di design realizzate espressamente per Editoria & Giardini su disegno di Gumdesign di Viareggio con l’opera dell’azienda cannobiese Testori F. & C.; l’esposizione delle meridiane da giardino in pietra di Rodolfo Piralla; la riscoperta delle sculture di Gino Cosentino conservate nel roseto del Museo del Paesaggio a Palazzo Biumi Innocenti; l’esposizione delle rocce del Geoparco Valsesia-Val Grande; la pubblicazione dei documenti storici della società Orticola verbanese curata dall’Archivio di Stato.

Tra i relatori delle conferenze spicca l’architetto Stefano Boeri, i designer Gabriele Pardi e Laura Fiaschi, il direttore della Veneranda Fabbrica Francesco Canali. “Pietra su pietra” è il titolo del convegno proposto dal Parco nazionale della Val Grande. Un ultimo accenno anche per gli eventi musicali che possono contare su artisti vari: Blossomed voice, Maddalena Calderoni e Paolo Spadaro Munitto e Vic Vergeat.

Il programma completo e le informazioni su www.editoriaegiardini.it