Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33
VERBANIA – 13.09.2016 – Quella del settembre
del 2016 resterà nella storia come una delle magre più marcate nella storia del Lago Maggiore. Dal 1° agosto il livello delle acque del Lago Maggiore è sceso al di sotto delle medie storiche e, in mancanza di precipitazioni, con afflussi esigui e deflussi alti, si è scesi a picco in poco più di un mese. -33,8 centimetri in relazione allo zero idrometrico di Sesto Calende è il dato registrato oggi, 13 settembre. Rispetto a ieri si sono persi 0,8 centimetri, quasi nulla se non che il trend resta negativo e tale proseguirà per la differenza tra acqua che entra (90,7 metri cubi al secondo), e quella che esce (94,8). Se la tendenza si confermasse si segnerebbe un record negativo per il periodo e, forse, storico.
Il risultato della magra su entrambe le sponde del lago lo si vede nelle darsene a secco, nei pedalò parcheggiati sui ciottoli, nel canale diventato una spiaggia, nelle lunghe lingue di ciottoli. Quella che vi mostriamo è una fotogallery della parte alta del Verbano, dai Castelli di Cannero alle Isole Borromee.