1

mergozzo lago

MERGOZZO-16-09-2016- Sabato 24 settembre ricorre il 12° compleanno del Civico Museo

Archeologico di Mergozzo nella rinnovata esposizione in Palazzo Tamini. Per celebrare la ricorrenza, sono state organizzate diverse iniziative: i festeggiamenti cominceranno venerdì 23 alle 21 con una conferenza dal titolo 'La vite in Val d'Ossola: una coltivazione dal grande passato', presieduta dalla ricercatrice Clara Moschini. La chiacchierata a tema si concluderà con l'assaggio di vini ossolani, dalle note produzioni della Cantina Garrone, alle prelibatezze dell’azienda Eca di Villadossola, fino al vino bianco realizzato dall’Istituto agrario Fobelli di Crodo. Si proseguirà sabato 24, quando l'archeologa Elena Poletti in rappresentanza del Civico Museo Archeologico di Mergozzo, insieme a Cristina Pasquali della condotta Slow Food del Verbano-Lago Maggiore, parteciperà al convegno 'Archeo&SlowFood', organizzato ad Angera dal Museo Civico angerese. Il tema del convegno sarà 'Le castagne e il vino muffato in Insubria dall'antichità ad oggi'. L'incontro avrà luogo dalle 9 alle 18 presso la sala conferenze del Museo di Angera e vanterà la partecipazione di numerosi e qualificati studiosi provenienti dalla Lombardia, dal Piemonte e dalla Svizzera. Sarà l’occasione per ripercorrere insieme ad archeologi, storici e castanicoltori la storia del castagno, una nobile pianta che ha sfamato il territorio per millenni, un elemento distintivo dell’area insubre, dei colli e delle montagne attorno ai laghi. Verrà ripercorsa anche la storia delle vigne varesine e in particolare del vino muffato, che si prepara a divenire un prodotto a Denominazione Comunale d’Origine. Durante la pausa pranzo la ditta 'Vesco Catering' di Angera offrirà a tutti i partecipanti al convegno una degustazione di piatti tipici che, per rimanere in tema, saranno a base di castagne e vino muffato. Al termine del convegno invece, l'azienda agricola Cascina Piano offrirà ai presenti una degustazione del rinomato vino muffato di sua produzione. La partecipazione all'evento è gratuita, ma richiede la prenotazione anticipata a causa dei posti limitati. Solo coloro che risulteranno regolarmente iscritti al convegno potranno partecipare alle degustazioni correlate. Per concludere in bellezza la giornata, lo scenario della festa si sposterà nuovamente a Mergozzo, ove dalle 16 alle 23 avrà luogo la XIV' edizione della rassegna 'Gustus: i veri sapori della tradizione del Verbano Cusio Ossola'. Per l'occasione, nelle vie del centro storico saranno allestiti banchi d'assaggio di prodotti tipici locali, con la possibilità di degustare piatti ossolani preparati nei ristoranti di Mergozzo e frazioni.