TRONTANO – 19-09-2016- Gli organizzatori della Sagra del Fungo di Trontano,
il sindaco Renzo Viscardi e il parroco don Luigi Preioni sono soddisfatti dell'esito della giornata più importante della festa giunta alla trentaduesima edizione. “Il bilancio è buono – ha detto il presidente della Pro loco Ettore Antonietti – abbiamo avuto un afflusso importante, la festa quindi è ancora sentita. E' una soddisfazione per l'organizzazione”. “Anche se il tempo non sempre sorride – ha dichiarato il sindaco Renzo Viscardi – i volontari ci mettono la passione e l'entusiasmo grazie a questo raccogliamo i risultati”. “E' una festa radicata nel territorio c'è sempre tanta gente – ha commentato il parroco don Luigi Preioni - una festa riuscita è interessante che con i vari stand, le mostre e le bancarelle si visiti la nostra chiesa che è stata recentemente ristrutturata”. “Purtroppo quest'anno l'annata dei funghi non è ancora partita i miceli non hanno fruttificato – ha detto il presidente dell'associazione micologica La Dresadola Carlo Piuri - abbiamo faticato a recuperare i funghi percorrendo tutte le vallate qui intorno per raccogliere 120 specie”. Nell'ambito della sagra del fungo a Trontano c'è stata un'attenzione verso le zone terremotate, il gruppo la Cinefoto che ha curato la mostra fotografica “Obiettivo Trontano” allestita nell'oratorio di Santa Marta, in occasione della trentaduesima sagra del fungo, ha messo in vendita le foto esposte per contribuire alla raccolta fondi per aiutare le scuole elementari di Amatrice colpite dal recente Sisma ed è stato deciso di devolvere il ricavato a questo fine. L'intero ricavato sarà consegnato al preside dell'istituto comprensivo di Amatrice. Sempre nell'ambito della sagra al concorso di pittura in memoria di Claudia Giovanola, Cerri maestra elementare di Trontano e Cosasca dagli anni ' 70 agli anni '90 e morta a 74 anni nel 2012, il primo premio è andato a Nicola De Benedictis secondo posto Renzo Gorini e al terzo Maria Cristina De Simone in tutto le opere partecipanti sono state 35. Presso la casa parrocchiale è stato possibile visitare teatri di carta un laboratorio che viene eseguito dai bambini delle scuole elementari di Cosasca e di Trontano. “Attraverso l'utilizzo della carta – ha spiegato la curatrice della mostra Daniela Borri – vengono realizzati manufatti artistici si tratta di lavori che hanno lo scopo di avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo della manualità e della creatività”.