1

Cannot find leonardo_mostra_inaugura_16 subfolder inside /var/www/vco24/images/articles/leonardo_mostra_inaugura_16/ folder.
Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33

inaugurazione mostra leonardo 16

DOMODOSSOLA – 23-09-2016- E' stata inaugurata venerdì sera a Domodossola

la mostra  “Leonardo Da Vinci. L’arte dell’invenzione: tra ordine e bellezza” che rimarrà esposta fino al 22 dicembre nella Sala Esposizioni Antoni Gaudì, nel palazzo della Fondazione EffedipiArte, in via Canuto 12. Nel percorso espositivo realizzato da EffedipiArte e Liceo Antonio Rosmini curato da Carlo Terruzzi con la collaborazione del Centro Servizi per il territorio sarà possibile vedere dei modelli delle macchine, i disegni del codice Atlantico di Leonardo gentilmente concessi dalla Fondazione Pierre Gianadda di Martigny. All'inaugurazione era presente l'ingegner Leonard Gianadda. Sono intervenuti per presentare l'evento con Carlo Teruzzi la direttrice del Centro servizi per il territorio Caterina Mandarini, il sindaco di Domodossola Lucio Pizzi e gli assessori Daniele Folino e Franco Falciola. “A Leonardo da Vinci dobbiamo l'invenzione dell'elicottero e del paracadute, della prima automobile mossa dall'energia e della bicicletta. Leonardo ha sviluppato strumenti ottici e si è sempre occupato della misurazione esatta del tempo. Fac-simili colorati a mano – ha spiegato Terruzzi - illustrano la forza creatrice di Leonardo, ingegnere e architetto, costruttore di ponti e urbanista, studioso di anatomia e orologiaio. Realizzati sulla base dei suoi disegni, i modelli esposti consento di mettere alla prova - nel senso letterale del termine - le idee di Leonardo”. Le numerose postazioni multimediali offrono inoltre una informazione approfondita che fornisce dettagli interessanti sul Rinascimento e sulla vita e l'opera di Leonardo. I suoi studi di geometria e matematica, di fisica, meccanica, astronomia e anatomia sono di estrema importanza. Il percorso espositivo ci presenta il Leonardo ricercatore e costruttore, lo studioso appassionato e l'inventore, mai pago delle sue scoperte. La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 8 alle 16 solo su prenotazione per gruppi non inferiore a 10 persone, con visita guidata. Il sabato e la domenica gli orari sono 10.30 -12.30 e 15-19. Il costo del biglietto intero è di 8 euro.