1

LiltVco 700

GRAVELLONA TOCE- 23.09.2016-  Tre percorsi diversi

in tre luoghi diversi del Vco. Si chiamano “Camminate in Rosa” questi percorsi, aperti a tutti e dedicati alle donne, voluti dalle componenti della consulta della Lilt (Lega per la lotta contro i tumori) Vco per l’edizione 2016 della Campagna nazionale Ottobre Nastro Rosa. Oltre ad Omegna, la città pioniera che quest’anno conta la sesta edizione, ci sarà Verbania, che ripete l’esperienza del 2015 e per la prima volta anche una tappa in Ossola, precisamente a Villadossola. Con questa task force di donne ci sono i componenti delle locali sezioni Cai che ben volentieri si prestano per organizzare i percorsi. “Si tratta di tracciati di circa tre chilometri in piano, che vengono compiuti in circa tre ore in piena tranquillità- hanno spiegato i soci Cai intervenuti alla conferenza stampa di presentazione questa sera alle 18 nella sala conferenze dell’iper coop”. La camminata non è per atleti ma è un’occasione per conoscersi, chiacchierare, scoprire angoli della propria città che spesso non si guardano con attenzione o di cui non si conosce la storia.  Si terranno sabato 1 ottobre ad Omegna, sabato 8 ottobre a Verbania Pallanza e sabato 15 ottobre a Villadossola.Ma soprattutto partecipare a questa manifestazione significa aiutare la Lilt. Versando una piccola quota di iscrizione si riceve una t-shirt da indossare per l’occasione. Lo slogan che accompagnerà la campagna “Lilit for Women- Campagna Nastro Rosa 2016” giuntai alla XXIV edizione è: “La prevenzione è un messaggio per tutte noi” con tanto di l’hashatg: #iofaccioprevenzione.  Si rivolge a tutte le donne, giovani e non, che abbiano affrontato una patologia tumorale oppure no, di ogni razza e professione. Non ci sono differenze di nessun genere nella campagna per la prevenzione che viene offerta gratuitamente da medici competenti. In sei anni più di 2.000 donne si sono sottoposte ad una visita di controllo. Per avere informazioni in merito alle visite e per partecipare alle camminate basta visitare il sito www.legatumorivco.it oppure telefonare alla sede Lilt Vco Onlus chiamando il 335.5400383 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..