1

zurbriggen macugnaga bn

MACUGNAGA- 24-09-2016- A Macugnaga non aveva lasciato un bel ricordo,

aveva abbandonato moglie e figli per trasferirsi in Svizzera, dove era nato, ed a lungo le sue imprese, tra cui la conquista in solitaria della più alta montagna del sud America, non sono state popolari coma avrebbero dovuto, mentre ci si ricordava solo della sua triste morte, in povertà, solo e suicida, a Ginevra. Nato a Saas Fee nel 1856, il suo destino fu da subito legato alla montagna. A soli 2 anni valicò il passo di Monte Moro con il padre, emigrante a Macugnaga in cerca di lavoro nelle miniere della zona. Dopo lunghi periodi di spostamenti a seguito della famiglia e in cerca di occupazione, a 24 anni si stabilisce definitivamente a Macugnaga. La sua passione è la montagna. Sin da ragazzo presta servizio com guida alpina a Macugnaga, dove era conosciuto come il Signore della Parete Est del Monte Rosa. Costretto a occuparsi di sé stesso fin da giovane e girovagando per l'Europa, imparò diverse lingue. William Martin Conway lo volle con sé nel Karakorum, dove conquistò il Pioneer Peak (6.790 m). Nel 1894 Zurbriggen partecipa a una spedizione in Nuova Zelanda, dove compie diverse prime salite: Monti Sefton (3.157 m), Tasman (3.498 m), Silberhorn (3.279 m) e Haidinger (3.066 m). Tre anni più tardi si recò in Sudamerica dove fece la prima ascensione in solitaria dell'Aconcagua (6.960 m), concludendola il 14 gennaio 1897. Nell'ultima decade della sua vita incontrò un periodo di declino e povertà che lo portarono al vagabondaggio. Fu ritrovato suicida, impiccato, a Ginevra nel 1917.

Foto ed info: http://lavalledelrosa.forumfree.it/?t=65197870#lastpost

 

 

targa zurbriggen mattia moro