DOMODOSSOLA- 14-02-2017- Un nuovo strumento è in dotazione
al Corpo di Polizia Locale della Città di Domodossola, lo Street Control: “In sintesi- spiega il comandante Marco Brondolo- Lo street Control individua in tempo reale veicoli rubati, privi di assicurazione per la responsabilitaà civile, non revisionati, oggetto di fermo ed, inoltre, è in grado di effettuare laccertamento di tutte le altre violazioni al Codice della Strada.
Il Corpo di Polizia Municipale di Domodossola lo utilizzerà, avendo ben presente che la linea operativa, in ossequio alle normativa ed ai diritti degli utenti della strada, è sempre stata la contestazione immediata degli illeciti, al conducente/trasgressore, ed al proprietario, qualora presenti a bordo o nelle immediate vicinanze del veicolo sanzionato, salvo i casi residuali di motivata impossibilità. La stampa spesso evidenzia solo gli aspetti, magari sensazionalistici, delle multe a raffica che esulano senz'altro dagli obbiettivi preventivi e securitari di questo Corpo di Polizia Locale.
Nemmeno è immaginabile un impiego dello strumento per contestare solo i divieti di sosta o le cosiddette auto in doppia fila, perché non sono certo queste le problematiche che caratterizzano il nostro territorio.
Ribadiamo, anche se sarebbe superfluo, che l'intento non è certo quello di fare cassa: lintroito della sanzione non ha mai orientato il nostro operato pur se abbiamo agito nella maniera più produttiva e nonostante la limitatezza delle risorse umane disponibili.
Alla loro riduzione lAmministrazione Comunale ha risposto con la dotazione di tecnologia all'avanguardia, di cui da tempo sono dotate le altre polizie locali europee ed americane (tutte dotate da lungo tempo di strumenti di controllo da remoto di veicoli, documenti e persone, con accessi diretti a banche dati ben più ampia di quelle attualmente a disposizione per le polizie locali italiane).
Lo Street Control, a differenza di altre tecnologie, permette alla pattuglia di lavorare in sicurezza, a bordo del veicolo di pattuglia, in collegamento radio costante con la centrale operativa, come si richiede nel contesto dellattuale momento storico, caratterizzato da una sensibile compromissione del normale livello di tranquillità.Ogni volta che lo strumento individua la targa di un veicolo, ne riconosce i caratteri, con un moderno sistema Anpr Automatic number plate recognition(vedi https://en.wikipedia.org/wiki/Automatic_number_plate_recognition) e ricollega quella targa ai dati del proprietario e del veicolo, mediante una connessione istantanea alle banche dati, in attuale dotazione al Corpo di Polizia Municipale di Domodossola.
Se il veicolo risulta in regola, lo Street Control rimane silente, se invece il veicolo risulta, per esempio, privo di assicurazione, lo Street Control emette un segnale acustico e visivo che permette alla pattuglia di effettuare gli accertamenti e le contestazioni di illecito.
Lo Street Control scatta due foto del veicolo: una prima fotografia di contesto per documentare dove si trovava il veicolo, con anche le coordinate geografiche, fornite dal GPS integrato allo strumento, la seconda fotografia solo della targa.
Ridotti quindi al minimo gli errori di compilazione dei preavvisi e dei verbali: solo quando lo Street Control è incerto sulla lettura di una targa, richiede lintervento umano, ma è un evento che si verifica molto raramente.
La dotazione dello strumento è stata effettuata mediante noleggio triennale, con riscatto a costo zero, al termine del triennio, comprensivo di assistenza e manutenzione.
Lo Street Control si integra on line con il sistema di gestione dei verbali in dotazione al Corpo di Polizia Municipale e permette di redigerli da remoto per la successiva notificazione a mezzo posta, oppure, qualora il trasgressore/proprietario siano presenti, permette anche di redigerli sul posto, mediante una stampante portatile. Lo Street Control permette anche di redigere anche il preavviso di accertamento, latto non obbligatorio e non previsto dal Codice della Strada che consente di informare il trasgressore della commessa violazione, per accelerare la definizione del procedimento sanzionatorio.
Lo Street Control in dotazione al Comune di Domodossola, è fornito anche di un modulo integrativo denominato Degrado Urbano che permette alla pattuglia della Polizia Municipale di fotografare eventi di interesse per la sicurezza urbana (danneggiamenti segnaletica, buche stradali, guasti illuminazione etc.) e di georeferenziarli con precisione sulla mappa, trasmettendo immediatamente la relazione di servizio agli uffici del Comune competenti per risolverla.
Ne sono già dotati, tra gli altri, I Comuni di Roma, Milano, Udine, Cosenza, Bari, Pisa, Foggia, Taranto, Palermo, Lecce, Livorno, Pescara, Giulianova, Gela, Taranto, Crotone, Ragusa, Salerno, Catania, Sulmona, Pavia, Caltanisetta, Varese Jesolo, Modica, Sanremo, e molti altri".