1

emodinamica

DOMODOSSOLA- 06-08-2015- Potrebbe anche essere letta in maniera positiva la lettera di risposta della Regione Piemonte

alla richiesta del sindaco di Premosello Chiovenda e di Domodossola in merito al potenziamento di Emodinamica a Domodossola al S.Biagio. Nella missiva firmata dal Fulvio Moirano ( che riportiamo qui sotto integrale) si parla del mantenimento del servizio di Emodinamica con una mobilità di personale tra Novara e Domodossola ed integrazione tra i due centri, com' era peraltro previsto dal protocollo d'attivazione del servizio. Ecco la lettera :

AL SINDACO DI PREMOSELLO CHIOVENDA
AL SINDACO DI DOMODOSSOLA
e p.c. AL DIRETTORE GENERALE ASL VCO
AL DIRETTORE GENERALE AOU MAGGIORE DELLA CARITA' DI NOVARA
LORO SEDI

OGGETTO: Servizio di emodinamica presso l'ospedale Domodossola.

Gent. Sigg. Sindaci,
con riferimento alla nota di pari oggetto si evidenzia quanto segue:
Con D.G.R. 26-5149 del 28.12.2012 riguardante la riorganizzazione della rete dei laboratori di emodinamica è stata prevista, come riportato nella nota citata, l'attivazione di un laboratorio presso l'ASL VCO in considerazione della particolare ubicazione geografica dell'area, la citata DGR inoltre stabilisce che "l'attività, visti il basso bacino d'utenza e relativa casistica, dovrà essere sviluppata in stretta integrazione con l'Azienda Ospedaliera di Novara e si configurerà come articolazione territoriale del laboratorio dell'Azienda Ospedaliera ( unica eccezione già prevista dalla DGR 13-1826 del 7.4.2011 proprio per la particolare configurazione geografica e difficoltà di accesso per í cittadini dell'area nord dell'ASL VCO ). Il personale dovrà essere strutturalmente integrato nell'equipe dell'A. O. U. di Novara e l'attrezzatura è acquisita mediante trasferimento dal P.O. di Chivasso."
La stretta integrazione con il centro HUB di Novara è indispensabile al fine di coniugare il vantaggio ottenuto con un più precoce arrivo del paziente presso un laboratorio di emodinamica situato a Domodossola, con la qualità ed esperienza professionale che il centro di Novara può fornire.

A tal fine, su precisa indicazione della Regione, sono stati avviati protocolli operativi tra I'ASL VCO e I'AOU Maggiore della Carità di Novara finalizzati all'apertura e al coordinamento. del nuovo centro.
La collaborazione con il centro di Novara è necessaria non solo per garantire la clinical competence degli operatori del laboratorio di Domodossola ma deve servire anche ad ottimizzare l'approvvigionamento dei materiali e i costi del personale attraverso la creazione di equipe uniche interaziendali.
Il personale medico e non medico deve essere in grado di muoversi e lavorare all'interno dei due centri in modo tale da garantire il massimo funzionamento delle sale senza costi aggiuntivi. Questa integrazione della equipe medico - infermieristica e tecnica deve permettere di garantire le prestazioni con spostamenti minimi dei pazienti.
Pertanto l'organizzazione del servizio del laboratorio di Domodossola in quanto articolazione territoriale del laboratorio HUB di Novara segue il cronoprogramma definito nel coordinamento con l'Azienda Ospedaliera e in tale ambito il possesso del requisito previsto dalla D.G.R. 13-1826 del 7.4.2011 relativo alla reperibilità 24h/24h si applica al laboratorio di riferimento.
Mentre l'organizzazione del servizio è di competenza delle due aziende è compito di questa amministrazione monitorare e verificare la riduzione del ritardo evitabile alle prestazioni di angioplastica primaria per la popolazione del VCO, obiettivo prioritario che ha portato alla programmazione del centro.
A tale riguardo i dati 2013 del Programma Nazionale Esiti riportano, con riferimento alla proporzione di STEMI (infarti miocardici con sopraslivellamento del tratto ST ) trattati tempestivamente con angioplastica primaria, una percentuale per i residenti dell'area VCO del 44% ben al di sotto della media nazionale che è del 62%.
Questo Assessorato verificherà, anche attraverso l'osservatorio regionale ( registro FAST STEMI ) i miglioramenti previsti nel percorso dei pazienti con infarto miocardico acuto, i dati saranno accessibili sul sito della sanità regionale nella sezione http://wvvw.regione.piemonte.it/…/ret…/rete-infarto-piemonte, e sulla
base dei risultati raggiunti saranno adottati i provvedimenti di competenza.
Cordiali saluti.

Dott. Fulvio MOIRANO