BANNIO ANZINO - 24-06-2019 - Domenica 23 giugno, oltre quaranta tra soci e amici di Slow Food, si sono recati all'allevamento di suini neri del Rosa di proprietà di Barbara Vercelli, in località Pontegrande di Bannio Anzino, per la tradizionale Merenda mirata.
L'allevamento, situato sulla sponda sinistra del rio Olocchia, affluente del torrente Anza, occupa una superficie di 3 ettari circa.
I suini neri del Rosa, razza tipica piemontese, nascono e vengono allevati esclusivamente in montagna, con una alimentazione naturale e priva di prodotti ogm; inoltre vivono all'aperto, respirano aria pura e pascolano fra macchie di vegetazione, prati assolati e sottobosco.
La libertà di muoversi e di spostarsi all'interno della boscaglia offre loro la possibilità di integrare l'alimentazione con ciò che offre spontaneamente la natura: nocciole, castagne, radici ed erba e tutte queste prerogative consentono di ottenere animali con carni saporite e sode.
Questo tipo di allevamento, contrariamente ad altri, permette però ai maschi di raggiungere al massimo un peso di 200 chilogrammi.
E, proprio in considerazione di queste caratteristiche peculiari, il direttivo della Condotta Valle Ossola di Slow, ha deciso di effettuare la tradizionale Merenda mirata del primo trimestre dell'anno in corso, all'Azienda Agricola Valle del Rosa al fine di consentire ai partecipanti la degustazione di vari tipi di salumi di loro produzione.
Salame, salame di testa, lonzino, lardo e cotechino hanno gratificato i raffinati palati dei partecipanti, opportunamente innaffiati da un ottimo vino Gutturnio.
Piero Pagani